La tradizione romanistica nel diritto europeo 2 Dalla crisi dello ius commune alle codificazioni moderne : lezioni

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Solidoro, Laura 1955- (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Torino Giappichelli 2003
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 cc4500
001 BV021387293
003 DE-604
005 00000000000000.0
007 t|
008 060214s2003 it |||| 00||| ita d
020 |a 8834835255  |9 88-348-3525-5 
035 |a (OCoLC)493306192 
035 |a (DE-599)BVBBV021387293 
040 |a DE-604  |b ger  |e rakwb 
041 0 |a ita 
044 |a it  |c IT 
049 |a DE-19 
082 0 |a 340 
100 1 |a Solidoro, Laura  |d 1955-  |e Verfasser  |0 (DE-588)1105202755  |4 aut 
245 1 0 |a La tradizione romanistica nel diritto europeo  |n 2  |p Dalla crisi dello ius commune alle codificazioni moderne : lezioni  |c Laura Solidoro Maruotti 
264 1 |a Torino  |b Giappichelli  |c 2003 
300 |a IX, 276 S. 
336 |b txt  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
650 7 |a Droit - Europe - Histoire  |2 ram 
650 7 |a Droit - Europe - Influence du droit romain  |2 ram 
650 7 |a Droit romain - Influence  |2 ram 
650 4 |a Geschichte 
650 4 |a Recht 
650 4 |a Law  |z Europe  |x History 
650 4 |a Law  |z Europe  |x Roman influences 
650 4 |a Roman law  |x Reception 
651 4 |a Europa 
773 0 8 |w (DE-604)BV014234152  |g 2 
856 4 2 |m HBZ Datenaustausch  |q application/pdf  |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014654687&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 Inhaltsverzeichnis 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014654687 

Datensatz im Suchindex

DE-19_call_number 0311/XVIIb 1950 -2
DE-19_location 12
DE-BY-UBM_katkey 3199098
DE-BY-UBM_local_subject 0311. - Recht, röm. / Rezeption. - Europa / Rechtsgeschichte <16.Jh.-20.Jh.>. - Rechtsgeschichte / Europa <16.Jh.-20.Jh.>
DE-BY-UBM_media_number 41641629220010
_version_ 1823053145726517248
adam_text Titel: Bd. 2. La tradizione romanistica nel diritto europeo. Dalla crisi dello ius commune alle codificazio Autor: Solidoro Maruotti, Laura Jahr: 2003 Indice Capitolo I II declino dello ius commune e l avversione per il diritto romano 1. lus commune e diritti dei Regni 1 2. Nuove branche del diritto. L inadeguata formazione dei giuristi 3 3. Diritto e morale nel sistema della Seconda Scolastica 4 4. L incompatibilità tra assolutismo politico e diritto romano comune 6 5. Sviluppi dell Umanesimo giuridico 7 6. Il Tardo Bartolismo e VUsus modernus pandectarum 9 7. Verso una valorizzazione delle tradizioni giuridiche nazionali 11 8. Scienza giuridica e giurisprudenza dei grandi tribunali 12 9. Altre applicazioni dell U«« modernus pandectarum 13 Capitolo II L avvento del Giusnaturalismo 1. Le radici storiche del diritto naturale 15 2. Nuovo diritto naturale e tradizione romanistica 18 3. Olanda, Paese all avanguardia: il contributo di Grozio 19 4. Il diritto privato naturale: nuovi principi in materia di proprietà, obbli- gazioni, contratti, matrimonio 21 5. La fase matematica del Giusnaturalismo 26 6. La tutela della personalità, le obbligazioni e i contratti in Pufendorf 28 7. I successivi sviluppi del Giusnaturalismo 31 8. Christian Wolff, verso una costruzione sistematica del diritto 33 9. La scuola wolffiana: soggetto giuridico, teoria dell affidamento, obbligo generale di garanzia, negozio giuridico 35 10. La teoria dei diritti soggettivi 38 11. Il nuovo assetto del diritto pubblico, tra contratto sociale e divisione dei poteri 40 VI La tradizione romanistica nel diritto europeo 12. Il cambiamento della didattica: Professorenrecht , metodo casistico, me- todo sistematico 42 13. La diluizione del diritto romano all interno dei diritti nazionali 44 14. Giusnaturalismo e diritto romano 45 Capitolo III II cammino verso le codificazioni 1. Le ragioni della svolta 49 2. La pluralità delle fonti: problemi di coordinamento 51 3. I guasti del particolarismo giuridico 52 4. Verso il superamento dello ¿us commune. La crisi del diritto giurispru- denziale 54 5. Jean Domat e il Razionalismo giuridico 57 6. Diritto romano e ordine di ragione : un modello per le future codificazioni 58 7. La riorganizzazione del diritto romano comune in Robert-Joseph Pothier 60 8. Gli influssi del Razionalismo sulla prassi e sul diritto codificato: Pothier e Bourjon 62 9. La svolta illuministica e il consolidamento dell atteggiamento antigiuri- sprudenziale 64 10. Leggi delle citazioni : la riorganizzazione del materiale normativo 66 11. Motivazione delle sentenze e citazioni dottrinali: precedenti storici del- l art. 118, terzo comma, disp. att. c.p.c. it. 68 12. Consolidazioni e collezioni 70 13. Consolidazioni , codici e codici moderni 74 14. Consolidazioni e codici in età romana 75 15. Il Corpus iuris avilis: una codificazione ? 77 16. Dalle consolidazioni-raccolte ai codici moderni 80 Capitolo IV I codici di ispirazione giusnaturalista 1. Il Codice prussiano del 1794 (ALR) 83 2. Un codice sospeso tra passato e presente 85 3. Verso il Codice civile francese 86 4. Rivoluzione e codificazione 89 5. Un nodo da sciogliere: le forme di sfruttamento dei beni fondiari 91 6. La redazione del Codice civile francese: i primi due Progetti 93 7. Tecnicismo e tradizione romanistica: il terzo e il quarto Progetto 95 8. Bonaparte e il suo Codice 97 9. Tronchet, Portalis, Bigot, Maleville: il Progetto definitivo 98 Indice VII pag. 10. Codice Napoleone e diritto romano comune 100 11. Struttura e contenuti del Codice civile francese 102 12. Un Codice realmente nuovo ? Il diritto delle persone 104 13. La disciplina dell appartenenza 106 14. Il possesso e la sua tutela 109 15. La responsabilità civile ex art. 1382 c.c. fr. 110 16. Modi di acquisto della proprietà: successioni e obbligazioni 111 17. Principio consensuale e principio consensualistico 113 18. La Scuola dell Esegesi 115 19. Il Code civil oltre la Francia 117 20. L ingresso del modello francese in Italia 118 21. Il Codice Pisanelli 122 22. Il Codice civile francese in Francia: dal 1880 ai nostri giorni 124 23. L elaborazione del Codice civile generale austriaco 125 24. Struttura e contenuti dell ABGB 129 25. Autonomia e originalità del legislatore austriaco: gli influssi del germane- simo 131 26. Lo spirito della codificazione austriaca 135 27. L ABGB oltre l Austria 136 28. Assonanze e dissonanze nei codici di matrice giusnaturalista 138 Capitolo V La riaffermazione della scienza romanistica 1. La Germania, nuovo baricentro del pensiero giuridico europeo 141 2. Savigny e la scienza storica del diritto 144 3. Savigny, romanista e civilista: possesso, proprietà, iura in re aliena 145 4. Il manifesto della Scuola storica del diritto 148 5. Lo spirito del popolo nel processo di formazione del diritto 149 6. Il diritto romano come elemento fondante della scienza giuridica 152 7. Savigny e il diritto romano: un rapporto complesso 154 8. Diritto soggettivo, negozio giuridico e volontà negoziale nell insegnamen- to della Scuola storica 157 9. Obbligazione, contratto e dominio tra Grozio e Savigny 159 10. Il ramo germanistico della Scuola storica 161 11. Le evoluzioni del ramo romanistico della Scuola storica. La scoperta del- la storia del diritto 164 12. Dalla Scuola storica alla Scuola dogmatica: la fissazione dei metodi pan- dettistici per opera di Puchta 166 13. I contributi del metodo dogmatico in ambito giusprivatistico 170 14. L evoluzione degli insegnamenti di Savigny e di Puchta: l indirizzo pan- dettistico 172 15. I dogmi del concettualismo 174 VIII La tradizione romanistica nel diritto europeo Aperture e deviazioni della Tarda Pandettistica 17. La propagazione del metodo pandettistico 18. La crisi dell impostazione pandettistica 19. La reazione antiformalista: Rudolph von Jhering 16. Aperture e deviazioni della Tarda Pandettistica 175 17. La propagazione del metodo pandettistico 178 180 183 Capitolo VI Le codificazioni del XX secolo 1. L unificazione giuridica tedesca 185 2. L elaborazione del BGB: si codifica la figura del negozio giuridico* 186 3. Il trionfo dell indirizzo pandettistico nel BGB: consensi e critiche 189 4. Un successo imprevisto: le Clausole generali del BGB 191 5. Principio di buona fede ed exceptio doli tra diritto romano e codici mo- derni 193 6. Verso un nuovo diritto onorario 195 7. Il Codice civile svizzero (ZGB) 196 8. Caratteri e contenuti dello ZGB 198 9. Qualche applicazione del diritto privato sociale 200 10. Tendenze antiformaliste in Germania e in Italia 202 11. Diritto romano e regimi totalitari 204 12. La storicizzazione del diritto romano e l età dell interpolazionismo 206 13. Il processo di formazione del Codice civile italiano del 1942 207 14. Le vie della nuova codificazione: il ruolo della romanistica 208 15. Le basi ideologi che e culturali del Codice civile italiano del 1942 210 16. L irruzione del costituzionalismo 213 17. In Italia, dopo il Codice civile del 1942 214 18. Nuovi orientamenti di studio: fondamenti del diritto europeo 216 19. Gli influssi del Realismo giuridico nell area romanista 217 20. Uno sguardo sugli altri Codici europei 219 21. L età della decodificazione 221 22. Codici, gruppi, corporazioni e diritto sovrannazionale 225 23. Verso un ritorno dello ius communeì 226 Capitolo VII Dal dominium ex iure Quiritium al dogma moderno della proprietà 1. Il ed. modello romanistico della proprietà 231 2. Alcune precisazioni concettuali 232 3. Proprietà divisa e proprietà relativa 235 4. Le realtà storiche dell appartenenza 237 Indice IX 5. L antica tutela processuale dell appartenenza: tracce di una proprietà re- lativa 239 6. Verso una nozione assoluta della proprietà 241 7. Il ritorno a una pluralità di rapporti proprietari 242 8. La centralità del dominium ex iure Quiritium e le tecniche del pretore romano 245 9. Possessio vel ususfructus 247 10. L offuscamento della contrapposizione dominium-possessìo 249 11. L appartenenza nella tradizione franco-germanica 251 12. Giudizi comparativi nel Tardo Impero romano 254 13. Il dominium giustinianeo, base del modello romanistico della proprietà 259 14. Il dominio diviso dell età medioevale 261 15. La nuova struttura della rivendica 263 16. Il lungo cammino verso l art. 544 c.c. fr. 265 17. Proprietà e libertà 268 18. La consacrazione della nozione moderna della proprietà 270 19. Gli influssi dell art. 544 c.c. fr. sugli altri Codici europei 272 20. Natura declaratoria delle definizioni codicistiche della proprietà 273
any_adam_object 1
author Solidoro, Laura 1955-
author_GND (DE-588)1105202755
author_facet Solidoro, Laura 1955-
author_role aut
author_sort Solidoro, Laura 1955-
author_variant l s ls
building Verbundindex
bvnumber BV021387293
ctrlnum (OCoLC)493306192
(DE-599)BVBBV021387293
dewey-full 340
dewey-hundreds 300 - Social sciences
dewey-ones 340 - Law
dewey-raw 340
dewey-search 340
dewey-sort 3340
dewey-tens 340 - Law
discipline Rechtswissenschaft
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01484nam a2200409 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV021387293</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">060214s2003 it |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8834835255</subfield><subfield code="9">88-348-3525-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)493306192</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV021387293</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-19</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">340</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Solidoro, Laura</subfield><subfield code="d">1955-</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1105202755</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">La tradizione romanistica nel diritto europeo</subfield><subfield code="n">2</subfield><subfield code="p">Dalla crisi dello ius commune alle codificazioni moderne : lezioni</subfield><subfield code="c">Laura Solidoro Maruotti</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Torino</subfield><subfield code="b">Giappichelli</subfield><subfield code="c">2003</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">IX, 276 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Droit - Europe - Histoire</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Droit - Europe - Influence du droit romain</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Droit romain - Influence</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Geschichte</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Recht</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Law</subfield><subfield code="z">Europe</subfield><subfield code="x">History</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Law</subfield><subfield code="z">Europe</subfield><subfield code="x">Roman influences</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Roman law</subfield><subfield code="x">Reception</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Europa</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV014234152</subfield><subfield code="g">2</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&amp;doc_library=BVB01&amp;local_base=BVB01&amp;doc_number=014654687&amp;sequence=000002&amp;line_number=0001&amp;func_code=DB_RECORDS&amp;service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014654687</subfield></datafield></record></collection>
geographic Europa
geographic_facet Europa
id DE-604.BV021387293
illustrated Not Illustrated
indexdate 2025-02-03T16:57:40Z
institution BVB
isbn 8834835255
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-014654687
oclc_num 493306192
open_access_boolean
owner DE-19
DE-BY-UBM
owner_facet DE-19
DE-BY-UBM
physical IX, 276 S.
publishDate 2003
publishDateSearch 2003
publishDateSort 2003
publisher Giappichelli
record_format marc
spellingShingle Solidoro, Laura 1955-
La tradizione romanistica nel diritto europeo
Droit - Europe - Histoire ram
Droit - Europe - Influence du droit romain ram
Droit romain - Influence ram
Geschichte
Recht
Law Europe History
Law Europe Roman influences
Roman law Reception
title La tradizione romanistica nel diritto europeo
title_auth La tradizione romanistica nel diritto europeo
title_exact_search La tradizione romanistica nel diritto europeo
title_full La tradizione romanistica nel diritto europeo 2 Dalla crisi dello ius commune alle codificazioni moderne : lezioni Laura Solidoro Maruotti
title_fullStr La tradizione romanistica nel diritto europeo 2 Dalla crisi dello ius commune alle codificazioni moderne : lezioni Laura Solidoro Maruotti
title_full_unstemmed La tradizione romanistica nel diritto europeo 2 Dalla crisi dello ius commune alle codificazioni moderne : lezioni Laura Solidoro Maruotti
title_short La tradizione romanistica nel diritto europeo
title_sort la tradizione romanistica nel diritto europeo dalla crisi dello ius commune alle codificazioni moderne lezioni
topic Droit - Europe - Histoire ram
Droit - Europe - Influence du droit romain ram
Droit romain - Influence ram
Geschichte
Recht
Law Europe History
Law Europe Roman influences
Roman law Reception
topic_facet Droit - Europe - Histoire
Droit - Europe - Influence du droit romain
Droit romain - Influence
Geschichte
Recht
Law Europe History
Law Europe Roman influences
Roman law Reception
Europa
url http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=014654687&sequence=000002&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
volume_link (DE-604)BV014234152
work_keys_str_mv AT solidorolaura latradizioneromanisticaneldirittoeuropeo2