Storia e testi della letteratura italiana 10 Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra : (1945 - 1968)

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: [Milano] Mondadori Univ. 2005
Ausgabe:1. ed.
Online-Zugang:Klappentext
Inhaltsverzeichnis
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 cc4500
001 BV019827645
003 DE-604
005 00000000000000.0
007 t|
008 050601s2005 it a||| |||| 00||| ita d
020 |a 8888242368  |9 88-882-4236-8 
035 |a (OCoLC)179760811 
035 |a (DE-599)BVBBV019827645 
040 |a DE-604  |b ger  |e rakwb 
041 0 |a ita 
044 |a it  |c IT 
049 |a DE-739  |a DE-473  |a DE-355  |a DE-19  |a DE-29 
245 1 0 |a Storia e testi della letteratura italiana  |n 10  |p Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra : (1945 - 1968)  |c Giulio Ferroni ... 
250 |a 1. ed. 
264 1 |a [Milano]  |b Mondadori Univ.  |c 2005 
300 |a XII, 658 S.  |b Ill. 
336 |b txt  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
700 1 |a Ferroni, Giulio  |d 1943-  |e Sonstige  |0 (DE-588)119400774  |4 oth 
773 0 8 |w (DE-604)BV014364191  |g 10 
856 4 2 |m Digitalisierung UB Regensburg  |q application/pdf  |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013152779&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 Klappentext 
856 4 2 |m Digitalisierung UB Regensburg  |q application/pdf  |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013152779&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 Inhaltsverzeichnis 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013152779 

Datensatz im Suchindex

DE-19_call_number 1300/IT 2260 F396 S8-10
DE-19_location 75
DE-473_call_number 45/IT 3520 LI 35232-10
DE-473_location 4
DE-BY-UBG_katkey 2208437
DE-BY-UBG_media_number 013106682821
DE-BY-UBM_katkey 3791499
DE-BY-UBM_media_number 41627224420016
DE-BY-UBR_call_number 66/IT 2260 F396 S8
DE-BY-UBR_katkey 3847921
DE-BY-UBR_location 66
DE-BY-UBR_media_number 069034360369
_version_ 1824052170386833408
adam_text II che va dalla ricostruzione al miracolo economico: anni che nel nostro paese compor¬ tano una profonda trasformazione del tessuto sociale e antropologico. In letteratura, il periodo è caratterizzato dall emergere di forme dano le radici nell incontro, avvenuto negli Anni Trenta, con la letteratura americana. Ma il neorealismo costituisce un panorama di fondo, su cui si stagliano protagonisti e inter¬ pretaziuni diverse. Ci sono narratori (Levi e Rigoni ca raccontare la guerra e la resistenza. Ci sono autori (Vittorini, Pavese, Fenoglio), che a questa corrente appartengono ma che, insieme, con altrettanta sicurezza la superano. Ci sono poi scrittori che attingono al neorealismo per dar vita al realismo critico , come Mo- ravia, Brancati, Pioverne, Soldati, Flaiano e e Sciasela. E la poesia è quella di Penna, terpreti di una sorta di continuità con la tradizione lirica del Novecento. Dalla crisi del neorealismo sorge poi uno sperimentalismo che illumina gli aspetti con- traddittori della realtà contemporanea e che culmina nella testimonianza di Pasolini. Profondamente critica verso la recente tradizione, la Neoavanguardia cerca una nuova letteratura all altezza della modernità e del mondo industriale. Negli stessi anni si afferma una letteratura al femminile, da Fausta Cialente a Ginzburg, un mondo di affetti familiari, di memorie autobiografiche e di immaginazio¬ ne esotica, sul quale svettano vino, infine, l ultimo contributo al panorama letterario del dopoguerra. Estrema elabo¬ razione del neorealismo, la sua intensa esperienza culturale approda all espressione del¬ la perdita dì ogni centro e di ogni sicurezza. índice VII Presentazione STOMA EPOCA RICOSTRUZIONE E SVILUPPO NEL DOPOGUERRA ili Società e cultura del dopoguerra 11.1.1. Limiti cronologici. 11.1.2. e nuovi consumi. 11.1.3. Scolarizzazione e diffusione del lavoro intellettuale. 11.1.4. Trasformazione del tessuto linguistico. 11.1.5. Le forme del lavoro culturale e della produzione letteraria. (tav. 11.1.6. (tav. romanzo rosa fumetto /fotoromanzo, p. (TAV. (tav. Finale dipartita, p. (TAV. II (tav. II tamburo di htta, (TAV. Cosmo, p. (TAV. Dona Flor (TAV. (tav. Canto generale, (tav. (tav. Ilponte 11.1.7. filosofia e saggistica. (tav. (tav. H.I.8. Politica e letteratura. 11.1.9. 11.1.10. Nuovi caratteri dei centri culturali. 11.2 Nel tempo del neorealismo II.2.I. Realismo e neorealismo. 41 (TAV. n.2.2. Elio Vittorini: una presenza inquieta e vitale. 43 11.2,3· Vittorini intellettuale e organizzatore di cultura. 44 II.2.4· La narrativa di Vittorini. 45 п.г.5. Cesare Pavese: il «mestiere di vivere». 47 II.2.6. Temi ricorrenti nell opera di Pavese. 48 11.1.7. Lavorare stanca: Pavese poeta. 49 ΐΐ.α.8. Narrativa e riflessione sul mito. 50 11.2.9. Beppe Fenoglio scrittore solitario. 52 11.2.10. Primavera di belhzza e II partigiano 53 11.2.11. Una questione privata. 55 II.2.I2. II.2.I3. II.2.I4. 11.2.15. II.2.I6. II.2.I7. ІІ.З ІІ.З .1. II.3 .2. ІІ.З •3· II.3.4. II.J ІІ.3.8. II.3.9. 11.3.10. Memorialisti e narratori del neorealismo. La testimonianza di Carlo Levi. Vasco Pratolini: della Firenze popolare. La tradizione toscana: Tobino, Cassola e altri. La poesia neorealista. Modi della scrittura teatrale: il teatro di Da una grande nebulosa narrativa Realismo critico e tradizione narrativa. Alberto Moravia: modello intellettuale. Da Gli indifferenti ad Agostino. Moravia (tav. Vitaliano Brancati. (TAV. Flaiano e il cinema Altri narratori già attivi negli anni Trenta: Piovene e Soldati. Ennio Flaiano. La memoria e il cuore: Giorgio La memoria, il lavoro, la ragione: Primo Levi. VIII INDICE GENERALE (TAV. u. 11.3.11· II Gattopardo e la negatività della storia. 83 11.5.7. II. Uno scrittore «postumo»: Guido Morselli. 84 II.3.I3. Goffredo 85 ■ II.3.I4. Narratori dell Italia dello sviluppo. 86 11.5.9. II.3.I5. La Sicilia di Bonaviri e di Fiore. 88 , и-З-іб. Leonardo Sciasela: j vita, politica, cultura. 88 ІІ.З.І7· Le opere di Sciasela. 90 j 11.5.13. í И.4 Le strade della poesia i 11.4.1. La tradizione del Novecento: f continuità e svolgimenti. 93 II.4-2. Il realismo creamrale di Betocchi. 94 1 н.4.3· Sandro j la poesia «irresponsabile». 95 II-4-4· L impressionismo padano II. di Attilio Bertolucci. 96 II.6.3. II.4-5. Mario a Onore del vero. 97 II.6.4. ІІ.4.6. Nell opera del mondo: il magma e la controversia. 98 11.6.5. н-4-7· L ultimo j 11.6.6. di una imprendibile verità. 98 } н.4.8. Vittorio Sereni: poesia e coscienza j dell intellettuale. 99 II.6.9. 11.4-9- Le raccolte poetiche di Sereni. 100 ІІ.4.ІО. La «linea lombarda». ΙΟΙ II-4-II· Altre esperienze poetiche. 1021 II-4.I2. Il nuovo tempo della poesia dialettale. IO2 ІІ.4.13· Giorgio Caproni: dalle prime poesie j II.7.I. al Passaggio d Enea. ЮЗ 11-4.14- Il ritorno alla madre ; e il «congedo» dell io. IO5 í I1-4.I5· L ultimo Caproni e la «morte di Dio». IO5 II.7.3. ; 11.7-4- II.7.5. 119 121 123 И.5 11.5.1. 11.5.2. 11.5.3. 11.5.4. 11.5.5. Sperimentalismo, contraddizione, neoavanguardia Dal neorealismo alla neoavanguardia. (tav. p. Gli svolgimenti della neoavanguardia, Pier Paolo Pasolini: modello n.7.10. intellettuale, vita, martirio, mito. in La poesia di Pasolini. Pasolini narratore: dal racconto al cinema. Pasolini saggista. Nell attesa della rivoluzione: Franco Fortini. Fortini poeta e saggista. (tav. Forme diverse di sperimentalismo. L Italia da lontano: Luigi Meneghello. Elio Pagliarani. L avanguardia e il dover essere: Edoardo Sanguinea. Poesia e prosa della neoavanguardia. Giorgio Manganelli. Elsa Letteratura al femminile. (TAV. Memorie di II passato e il presente. Elsa per la letteratura. Dalle esperienze giovanili a Menzogna e sortilegio. L isoL· di Di fronte alle lacerazioni della storia. Aracoeli: l origine e la morte. Lalla Anna Maria Ortese. 141 Italo La vicenda di un intellettuale del dopoguerra. II tempo dell impegno e del neorealismo. II comico e la fiaba. ƒ Letteratura e conoscenza: saggistica e posizione dell intellettuale. Fantascienza e Le Cosmicomiche. // Le città invisibili. 151 Se una notte d inverno un viaggiatore. Verso la fine del millennio. Significato dell opera di EPOCA IX TESTI ти.г Elio Vittorini da Conversazione in Sicilia Gli astratti furori da «II Politecnico» Una nuova cultura da Le due tensioni Risultato della industrializzazione (ifndustria] e consumo) Cesare Pavese da Lavorare stanca I 16г da Verrà Verrà L· morte e avrà da La casa in collina La guerra e da La luna e // da La scrittura, l amore impossibile, la morte Beppe Fenoglio da Appunti partigiani II maestro di Rocchetta da II partigiano Johnny Si parla dei partigiani da Una questione privata La fine dì Carlo Levi da Cristo si è fermato a Eboli II «sanaporcelL·» da L· mille patrie Q) La Pasqua di Vallucciole Vasco Pratolini da Cronaca familiare (XLVIII-L) Un barattolo di marmellata d arancio Mario Jbbino da La brace dei Biassoli La vita netta morte Carlo Cassola da II taglio del bosco Natale nel bosco 219 222 Rocco Scotellaro ài È fatto porno È un ritratto tutto piedi Eduardo (TAV. da Natale in casa Cupiello (Atto secondo) N ommo a chell età se mette afa T11.3 DA GRANDE NEBULOSA NARRATIVA Alberto da Gli indifferenti «Entrò Carla» da La beUa vita La noia 239 244 da Agostino Una sgraziata età di transizione Vitaliano Bratteati da Don Giovanni in Sicilia (VII) Effetti della luna di Catania da La noia nel Guido Piovene da Lettere di una novizia (Nota introduttiva) «Mafófede» e «intima diplomazia» Ennio Fiatano da Diario notturno Un marziano a Roma da Frasario inosservati in società Battute e aforismi Giorgio da II giardino dei Finzi-Contini (Prologo) La memoria torna a Ferrara Primo Levi da Se questo è un uomo II canto di Ulisse (TAV. da La vergogna Giuseppe Tornasi di Lampedusa da II Gattopardo II gigante di casa Salina (Parte prima) χ INDICE GENERALE Un mucchietto (Parte (tav. Luchino Guido Morselli (TAV. da Dissipano Un balletto di manichini Goffredo da SiUabario Amore Raffaele La Capria da Ferito a morte La Grande Occasione Mancata Mario Pomilio da La sentinelL· Giuseppe Bonaviri da II vicoh blu Lastro Leonardo Sciasela da II giorno detta civetta Tutta l Italia va diventando Sicil a da Alfabeto pirandelliano Don Chisciotte da II cavaliere e L· morte L incisione di T11.4 LE STRADE DELLA POESIA 306 і | 3i°) Зпј ι 315 j 315 ( I 329 ; 334 ; 339 і 342· ; Carlo Betocchi da Prime Antichi tetti 345 da Ultimissime Come par vecchia L· gioventù 347 ! Sandro da Poesie II balcone 349 1 Sotto ¿Isole vivace e rumorosa 35° La semplice poesia 351 «Poeta esclusivo d amore» 3S1 Imbruna l aria, e il lume ι 35^ Arso completamente daUa vita t 353 Attilio Bertolucci da La capanna indiana L inverno neUa capanna 354 da La camera da letto Viole peste Mario da La barca Natura da Onore del vero Epifania da Nel magma In due da Su fondamenti invisibili Vita da Frasi e incisi di un canto salutare Stentò da Viaggio terrestre e celeste di Infrapensieri L· notte 371 Vittorio Sereni da Frontiera Strada di Zenna da Diario d Algeria Non sa più nutta, è alto da Gli strumenti umani Milk Saba La spiaggia da Stella variabile Autostrada detta Giorgio OreUi da Sinopie Ginocchi Nelo Risi da Poko teso In crescita Luciano Erba da L ipotesi circense II circo Bartolo da L osso, l anima Eredi della Grecia da L estinzione Lucio Piccolo da Canti barocchi Scirocco EPOCA XI Angelo Maria RipeUino da Lo Sonare su un violino in fiamme Tonino Guerra da La chèsa nova, La casa nuova Sàura un cafèhtt Raffaello da E solitèri 1Р38 da Ciacri Adès Albino da Si Si da Ma cchigghi é ca vane? Giorgio Caproni da Cronistoria Tu che ai valzer d un tempo da Sonetti dell anniversario II tuo nome che debole rossore da Stanze della Jùnicohre, poi in II passaggio di Enea. Gli anni tedeschi 1944 417 da II passaggio di Enea Stornello da II seme del piangere Ultima preghiera da Congedo del viaggiatore cerimonioso & Congedo del viaggiatore cerimonioso da II muro della terra Tutto Anch io 431 Esperienza 432 da II fianco cacciatore L ultimo borgo Indicazione sicura, o: Bontà detta guida Conclusione quasi al limite detta salita da La preda Rinunzia SPERIMENTALISMO, CONTRADDIZIONE, NEOAVANGUARDIA Pier Paolo Pasolini da La meglio gioventù (I, Dedica da La nuova gioventù Dedica da La meglio gioventù Ciani da li ciampanis da La nuova gioventù Сіам da Le ceneri di Gramsci (I-IV) Le ceneri di Gramsci da Poesia informa di rosa (I, їм Pier Paolo Pasolini da Ragazzi di vita II Ferrobedò Pier Paolo Pasolini da Empirismo eretico Nuove questioni linguistiche da Scritti corsari io giugno rivoluzione antropologica in Italia Franco Fortini da Foglio di via La rosa sepolta da Una volta per sempre Traducendo da Composita solvantur Cosi non fu... Se volessi un altra volta da Verifica dei poteri Avvelenare Roberto Roversi Nuvolari da Alzando gli occhi 436 439 440 Giovanni da Passio Latitiae et Felkitatis Testamento per voce sola Stefano D Arrigo da Horcynus Orca Uno strano capriccio di morte 491 494 498 XII INDICE GENERALE Antonio da In punta di piedi Edoardo Cacciatore da La restituzione Netta luna di luglio Luigi Meneghello da Pomo pero II fascismo a Maio Elio Pagliarani da La ragazza CarL· Segretaria all ombra del Duomo da La balkta di Rudi Proviamo ancora col rosso Edoardo Sanguineti da Laborintus Netta 529 da Cdfóto L equilibrista contorsionista 532 da Alfabeto apocalittico v,z 535 Alfredo Giuliani da Poetrix Partitura 537 Antonio Porta da Inre 540 da Melusina I 542 Giorgio Manganelli da HiUrotragoedia Discendere 543 da Discorso sulla difficoltà di comunicare coi morti 549 da Centuria Due «romanzi fiume» 555 T11.6 ELSA Fausta Cialente (TAV. da Cortik a Una mattina nel cortile Anna Banti (TAV. L inizio di Natalia Ginzburg da Le piccole vinti Ritratto d un amico Elsa (tav. da Menzogna e sortilegio Una sepolta viva e una donna perduta da L isoL· di La valigia (li) 583 Sere stellate 586 da Aracoeli Domenica mattina in 589 Lalla da Le parole tra noi leggere Una madre osserva il proprio figlio 593 Anna Maria Ortese da II mare non bagna Napoli La natura contro da «L Europeo», Passa Fausto Coppi da II porto di Tra «rendiconti» ed «espressività» (TAV. T11.7 ITALO Italo da II sentiero dei nidi di ragno {Prefazione QuelL· che scriviamo da giovani 605 da Morte di Cosimo Piovasco di Rondò da II cavaliere inesistente In setta verso il futuro 610 616 566 da Le citta invisibili La menzogna nelle cose: Olivia, 618 Quello che resta: Bersabea e 622 da Una pietra sopra La penna in prima persona {Per 627 da Come imparare a essere morto 631 Bibliografia 637 Indice dei nomi 653 Indice dei termini notevoli 657 Indice delle tavole 659
any_adam_object 1
author_GND (DE-588)119400774
building Verbundindex
bvnumber BV019827645
ctrlnum (OCoLC)179760811
(DE-599)BVBBV019827645
edition 1. ed.
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01417nam a2200313 cc4500</leader><controlfield tag="001">BV019827645</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">00000000000000.0</controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">050601s2005 it a||| |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8888242368</subfield><subfield code="9">88-882-4236-8</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)179760811</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV019827645</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakwb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="044" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">it</subfield><subfield code="c">IT</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-473</subfield><subfield code="a">DE-355</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Storia e testi della letteratura italiana</subfield><subfield code="n">10</subfield><subfield code="p">Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra : (1945 - 1968)</subfield><subfield code="c">Giulio Ferroni ...</subfield></datafield><datafield tag="250" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">1. ed.</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Milano]</subfield><subfield code="b">Mondadori Univ.</subfield><subfield code="c">2005</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">XII, 658 S.</subfield><subfield code="b">Ill.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="700" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Ferroni, Giulio</subfield><subfield code="d">1943-</subfield><subfield code="e">Sonstige</subfield><subfield code="0">(DE-588)119400774</subfield><subfield code="4">oth</subfield></datafield><datafield tag="773" ind1="0" ind2="8"><subfield code="w">(DE-604)BV014364191</subfield><subfield code="g">10</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&amp;doc_library=BVB01&amp;local_base=BVB01&amp;doc_number=013152779&amp;sequence=000003&amp;line_number=0001&amp;func_code=DB_RECORDS&amp;service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Klappentext</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">Digitalisierung UB Regensburg</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&amp;doc_library=BVB01&amp;local_base=BVB01&amp;doc_number=013152779&amp;sequence=000004&amp;line_number=0002&amp;func_code=DB_RECORDS&amp;service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013152779</subfield></datafield></record></collection>
id DE-604.BV019827645
illustrated Illustrated
indexdate 2025-02-14T17:43:16Z
institution BVB
isbn 8888242368
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-013152779
oclc_num 179760811
open_access_boolean
owner DE-739
DE-473
DE-BY-UBG
DE-355
DE-BY-UBR
DE-19
DE-BY-UBM
DE-29
owner_facet DE-739
DE-473
DE-BY-UBG
DE-355
DE-BY-UBR
DE-19
DE-BY-UBM
DE-29
physical XII, 658 S. Ill.
publishDate 2005
publishDateSearch 2005
publishDateSort 2005
publisher Mondadori Univ.
record_format marc
spellingShingle Storia e testi della letteratura italiana
title Storia e testi della letteratura italiana
title_auth Storia e testi della letteratura italiana
title_exact_search Storia e testi della letteratura italiana
title_full Storia e testi della letteratura italiana 10 Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra : (1945 - 1968) Giulio Ferroni ...
title_fullStr Storia e testi della letteratura italiana 10 Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra : (1945 - 1968) Giulio Ferroni ...
title_full_unstemmed Storia e testi della letteratura italiana 10 Ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra : (1945 - 1968) Giulio Ferroni ...
title_short Storia e testi della letteratura italiana
title_sort storia e testi della letteratura italiana ricostruzione e sviluppo nel dopoguerra 1945 1968
url http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013152779&sequence=000003&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=013152779&sequence=000004&line_number=0002&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
volume_link (DE-604)BV014364191
work_keys_str_mv AT ferronigiulio storiaetestidellaletteraturaitaliana10