Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Fargnoli, Iole (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: Milano Giuffrè 1998
Schriftenreihe:Istituto di Diritto Romano <Milano>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano 32
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 cb4500
001 BV011936495
003 DE-604
005 19980724
007 t|
008 980512s1998 xx |||| 00||| ita d
020 |a 8814066876  |9 88-14-06687-6 
035 |a (gbd)0212066 
035 |a (OCoLC)38985091 
035 |a (DE-599)BVBBV011936495 
040 |a DE-604  |b ger  |e rakddb 
041 0 |a ita 
045 |a d4i- 
049 |a DE-739  |a DE-384  |a DE-19  |a DE-20 
050 0 |a KJA2768 
082 0 |a 346 
084 |a PV 276  |0 (DE-625)140791:  |2 rvk 
100 1 |a Fargnoli, Iole  |e Verfasser  |0 (DE-588)1026341639  |4 aut 
245 1 0 |a Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam  |c Iole Fargnoli 
264 1 |a Milano  |b Giuffrè  |c 1998 
300 |a VIII, 163 S. 
336 |b txt  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
490 1 |a Istituto di Diritto Romano <Milano>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano  |v 32 
650 4 |a Interdictum quod vi aut clam 
650 4 |a Opus factum non esse 
650 7 |a Possession (droit romain)  |2 ram 
650 7 |a Procesrecht  |2 gtt 
650 7 |a Propriété (droit romain)  |2 ram 
650 4 |a Interdict (Roman law) 
650 0 7 |a Interdikt  |0 (DE-588)4161988-2  |2 gnd  |9 rswk-swf 
650 0 7 |a Römisches Recht  |0 (DE-588)4050306-9  |2 gnd  |9 rswk-swf 
688 7 |a Römische Rechtsgeschichte  |0 (DE-2581)TH000006715  |2 gbd 
689 0 0 |a Römisches Recht  |0 (DE-588)4050306-9  |D s 
689 0 1 |a Interdikt  |0 (DE-588)4161988-2  |D s 
689 0 |5 DE-604 
830 0 |a Istituto di Diritto Romano <Milano>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano  |v 32  |w (DE-604)BV000012965  |9 32 
856 4 2 |m GBV Datenaustausch  |q application/pdf  |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008068534&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 Inhaltsverzeichnis 
940 1 |n gbd 
940 1 |q gbd_4_9805 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008068534 

Datensatz im Suchindex

DE-19_call_number 0311/XIII 1650
DE-19_location 12
DE-BY-UBM_katkey 1741658
DE-BY-UBM_local_subject 0311. - Interdiktenverfahren / Aktivlegitimation. - Aktivlegitimation / Interdiktenverfahren. - quod vi aut clam / Aktivlegitimation
DE-BY-UBM_media_number 41641607930013
_version_ 1823051454046273536
adam_text UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTA DI GIURISPRUDENZA PUBBLICAZIONI DELL ISTITUTO DI DIRITTO ROMANO 32 IOLE FARGNOLI STUDI SULLA LEGITTIMAZIONE ATTIVA ALL INTERDETTO QUOD VIAUTCLAM MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 1998 INDICE-SOMMARIO PAG. PREMESSA IX CAPITOLO I LA FORMULA EDITTALE DELL INTERDETTO QUOD VIAUT CLAM 1. CENNI PRELIMINARI. RIFLESSIONI SULLA FUNZIONE DEL QUOD VI AUT CLAM, STRU- MENTO PROCESSUALE VOLTO ALIA TUTELA DEI RAPPORTI DI VICINATO 1 2. II TITOLO 43,24 DEL DIGESTO. LA BREVITA DEL TESTO EDITTALE, CHE SEMBRA COMPENSATA DALLA RICCA CASISTICA GIURISPRUDENZIALE 4 3. II SIGNIFICATO DI VI. II COMPORTAMENTO CONTRARIO AL DIVIETO COSTITUISCE I ES- SENZA DELLA VIS 8 4. II SIGNIFICATO DI CLAM. II COMPORTAMENTO CLANDESTINO DI CHI OMETTE DI DENUNTIARE LE SUE INTENZIONI E DI CHI OPERA CON ANIMUS CELANDI 13 5. II SIGNIFICATO DELLA CONGIUNZIONE AUT. L ALTERNATIVITA DELLA FATTISPECIE VI E DI QUELLA CLAM NELLA PROSPETTIVA PROCESSUALE. CONGETTURE SULLA PRIORITA DELLA FATTISPECIE VI SU QUELLA CLAM 16 6. L INERENZA DELLE OPERE AL SUOLO. L IMPORTANTE RUOLO DEI GIURECONSULTI NELLA DEFINIZIONE DELL AMBITO APPLICATIVO DELL INTERDETTO 20 7. (CONTINUA) L INERENZA DELLE OPERE AL SUOLO. ALTRE TESTIMONIANZE GIURISPRU- DENZIALI CHE SEMBRANO CONFERMARE IL NECESSARIO COLLEGAMENTO DELL OPUS VI AUT CLAM AL SUOLO 25 8. II SIGNIFICATO DELLA LOCUZIONE FACTUM EST. ARGOMENTI A FAVORE DI UN INTERPRE- TAZIONE RESTRITTIVA DELIA LOCUZIONE, NEL SENSO DI FACERE CHE SI TRADUCA IN UN FACTUM : 28 9. (CONTINUA) II SIGNIFICATO DELLA LOCUZIONE FACTUM EST. CONSTATAZIONE DELL ESI- STENZA DI UN CONTRASTO GIURISPRUDENZIALE SULLA QUESTIONE DELLA RILEVANZA O MENO DEL DANNO, AI FINI DELLA CONCESSIONE DELLA TUTELA 32 10. LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA. NON SOLO L AUTORE DELL O/)US VI AUT CLAM E IL LEGITTIMATO PASSIVO ALL INTERDETTO 37 11. LA LEGITTIMAZIONE PASSIVA DEL POSSESSORE. CRITICA ALIA TESI SECONDO LA QUALE LEGITTIMATO PASSIVO SAREBBE SOLO IL POSSESSOR OPERIS 4 1 VI LEGITTIMAZIONE ATTIVA ALL INTERDETTO QUOD VI AUT CLAM CAPITULO II IL CRITERIO DI LEGITTIMAZIONE ATTIVA ALL INTERDETTO QUOD VI AUT CLAM 12. LA QUESTIONE DELLA LEGITTIMAZIONE ATTIVA. NON SOLO IL PROPRIETARIO E LEGITTI- MATO ATTIVO ALL INTERDETTO 47 13. I FRAMMENTI GIURISPRUDENZIALI CHE MENZIONANO L INTERESSE AWOPUS FACTUM NON ESSE. II DOMINUS NON E SEMPRE LEGITTIMATO ATTIVO, MA SOLO QUALORA ABBIA, NEL CASO IN QUESTIONE, UN INTERESSE ALLOPUS FACTUM NON ESSE . . . . 51 14. II PENSIERO DI GIULIANO RIGUARDO ALL INTERESSE AWOPUS FACTUM NON ESSE. II GIURISTA RENDE IL CRITERIO DELL INTERESSE UN PRINCIPIO DI CARATTERE GENERALE. 56 15. UEMPTIO-VENDITIO E L INTERDETTO QUOD VI AUT CLAM. PRIMA DELLA TRADITIO SPETTA AL VENDITORE, E NON AL COMPRATORE, LA PROMOZIONE DELL INTERDETTO . . 60 16. II SIGNIFICATO DELLA TESTIMONIANZA GIULIANEA. NELLA VENDITA CON PATTO DI IN DIEM ADDICTIO ANCHE IL COMPRATORE, PER MEZZO DI UN INTERDICTUM UTILE, OTTIENE TUTELA CONTRO YOPUS VI AUT CLAM 6 2 CAPITULO III IL CONTENUTO DELL INTERESSE ALL OPUS FACTUM NON ESSE 17. LA TESI DELLA PROVA DEL DIRITTO. SECONDO ALCUNI, AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DELLA TUTELA INTERDITTALE, SAREBBE NECESSARIO CHE L INTIMANTE PROVI IL RAP- PORTO GIURIDICO DA CUI L INTERESSE RISULTA MOTIVATO 67 18. SOSPETTI DI INTERPOLAZIONE IN D.39,3,21. SE SI CONSIDERA NON GENUINO L INCISO SI NULLA SERVITUS ... FUERIT, LA CONCESSIONE DELL INTERDETTO, NEL PASSO POMPO- NIANO, E INDIPENDENTE DALLA TITOLARITA O MENO DELLA SERVITUS IN CAPO AL RICHIEDENTE 69 19. PROPOSTE SULL INTERPRETAZIONE DI D.39,3,21. ALCUNJ SOSTENGONO CHE LA PROVA DEL DIRITTO SAREBBE RICHIESTA SOLO SE IL FACIENS OPERI IN SUO, ALTRI RITENGONO CHE TALE PROVA SIA REQUISITO CONSIDERATE NECESSARIO SOLO IN ETA SUCCESSIVE A QUELLA CLASSICA 70 20. L INTERPRETAZIONE DI D.39,3,21. CONSIDERANDO IL PASSO INTERAMENTE CLASSICO, SI PUO CREDERE CHE L AUTORE DELL OPERA NON SIA TENUTO ALL INTERDETTO, IN QUANTO NON AVREBBE OPERATO VI 72 21. II RIFIUTO DELLA TESI DELLA PROVA DEL DIRITTO ALIA LUCE DI D.43,24,1,2. L UNICA PROVA, DI CUI IL PASSO DISCUTE, E QUELLA DELLO IUS FACIENDI DELL INTIMATO; NULLA SI DICE DELLO IUS PROHIBENDI DELL INTIMANTE 74 22. II PROBLEMA DELLA NATURA DELL INTERESSE AWOPUS FACTUM NON ESSE: D.43,24,11,1 E L INTERESSE DELL ONORATO ALIA STATUA CHE LO ONORA. L INTERESSE ALYOPUS FACTUM NON ESSE DEL RICHIEDENTE LO LEGITTIMA A RICHIEDERE L INTER- DETTO, BENCHE SI TRATTI DI UN INTERESSE A CARATTERE NON PATRIMONIALE . . . . 76 23. (CONTINUA) D.43,24,16,1 E L INTERESSE DELL USURRUTTUARIO AUE AMOENITAS DEL FONDO. ANCHE L INTERESSE ALIA PIACEVOLEZZA DEL LUOGO SEMBRA AVERE NATURA NON PATRIMONIALE 81 INDICE-SOMMARIO VII 24. CONCLUSIONI SULL INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE DEL CRITERIO DELL INTE- RESSE ALL OPUS FACTUM NON ESSE. LA GIURISPRUDENZA INTENDE L INTERESSE IN SENSO ESTESO ED ELASTICO: TRAMITE VINTERPRETATIO CASISTICA, ESSA NON FA ALTRO CHE DISEGNARE, TALVOLTA AMPLIANDOLI, I CONFINI APPLICATIVI DELL INTERDETTO . . 86 CAPITOLO IV L INTERESSE ALL OPUS FACTUM NON ESSE NEL CASO DI APPLICABILITA DELL INTERDETTO AGLI OPERA IN PUBLICO E LA QUESTIONE DELLA POPOLARITA DELL INTERDETTO 25. I FRAMMENTI DEL TITOLO 43,24 RELATIVI AD ATTIVITA REALIZZATE SUL SUOLO PUB- BLICO. D.43,24,20,5 E L APPLICABILITA DELL INTERDETTO SIA A BENI IMMOBILI PRIVATI, SIA A BENI IMMOBILI PUBBLICI; D.43,24,11,1 E L INTERESSE DELL ONORATO IN SEGUITO ALIA SOTTRAZIONE DELLA STATUA CHE LO ONORA 89 26. (CONTINUA) I FRAMMENTI DEL TITOLO 43,24 RELATIVI AD ATTIVITA REALIZZATE SUL SUOLO PUBBLICO. D.43,24,3,4, D.43,24,5,4 E L INTERESSE DI CHI RICHIEDE TUTELA INTERDITTALE CONTRO CHI COSTRUISCE SENZA CONCESSIONE; D.43,24,7,8 E L INTE- RESSE DI CHI PASCOLA UN BOVE CHE CADE IN UNA FOSSA REALIZZATA VI AUT CLAM. 92 27. LA MANCATA MENZIONE DEL POSTULANTE NEL TESTO EDITTALE DELL INTERDETTO. LA POSSIBILITA CHE IL QUOD VI AUT CLAM SIA UN INTERDETTO POPOLARE 96 28. LA TUTELA INTERDITTALE DELLA PUBLICA UTILITAS. II CARATTERE PUBBLICO DELL INTE- RESSE TUTELATE E LA LEGITTIMAZIONE ATTIVA DI QUIVIS EX POPULO CARATTERIZZANO IL REGIME DEGLI INTERDETTI POPOLARI 98 29. L INTERESSE ALL OPIIS FACTUM NON ESSE NEL CASO DI OPUS VI AUT CLAM IN PUBLICO. NELLE FATTISPECIE DESCRITTE NON SEMBRA RISCONTRARSI NESSUNO DEI DUE REQUI- SITI CHE CONTRADDISTINGUONO UN INTERDETTO POPOLARE; INOLTRE IL QUOD VI AUT CLAM E UN INTERDETTO ANNUALE PRIVO DEL CARATTERE PERPETUO TIPICO DEGLI INTERDETTI POPOLARI 100 30. UN TENTATIVO DI SPIEGARE LA RASSOMIGLIANZA DELLA FORMULA DEL QUOD VI AUT CLAM A QUELLA DEGLI INTERDETTI POPOLARI (ESSO E CITATO INSIEME AI PIUE IMPOR- TANTI INTERDETTI POPOLARI). II QUOD VI AUT CLAM TUTELA SI IL SOLO INTERESSE ALL OPUS FACTUM NON ESSE DELL INTIMANTE, MA TALE INTERESSE E INTESO DALL IN- TERPRETATIO GIURISPRUDENZIALE IN SENSO MOLTO AMPIO ED ELASTICO E PUO ESSERE, PERCIO, AWICINATO ALL INTERESSE TUTELATE DAGLI INTERDETTI POPOLARI 103 CAPITOLO V D.43,24,11 PR. E L INTERESSE ALLA C.D. TUTELA DELLA SALUBRITAS 31. D.43,24,11 PR. E LA C.D. TUTELA DELLA SALUBRITA. LABEONE CONSIDEREREBBE L INTERDETTO UNO STRUMENTO VOLTO A IMPEDIRE RINQUINAMENTO IDRICO DEL FONDO E, PIUE IN GENERALE, A TUTELARE LA SALUBRITAS DELL AMBIENTE 109 VIII LEGITTIMAZIONE ATTIVA AH INTERDETTO QUOD VI AUT CLAM 32. L INTERESSE ALL OPUS FACTUM NON ESSE IN D.43,24,11 PR. II PASSO NON SEMBRA TOCCARE, SE NON INDIRETTAMENTE, LA QUESTIONE DELLA LEGITTIMAZIONE ATTIVA ALL INTERDETTO 111 33. L ORIGINALITA DELLA FATTISPECIE DESCRITTA IN D.43,24,11 PR. L ALIQUID EFFUSUM IN PUTEUM VICINI COLPISCE L ACQUA SORGIVA E NON PUO CONSIDERARSI OPUS SUSCETTIBILE DI RESTITUTIO IN SENSO TECNICO 113 34. D.43,24,11 PR. E IL CARATTERE RESTITUTORIO DELL INTERDETTO QUOD VI AUT CLAM. IN ALCUNI CASI, IN CUI IL QUOD VI AUT CLAM E CONSIDERATE APPLICABILE, NON SEMBRA POSSIBILE RICOSTITUIRE LA SITUAZIONE QUALE ERA PRIMA CHE VENISSE COMPIUTO YOPUS 116 35. L INTERPRETAZIONE GIURISPRUDENZIALE DELL ORDINE DI RESTITUERE. LA GIURISPRU- DENZA INTERPRETA IL RESTITUERE DELLA FORMULA IN SENSO LATO E CONSENTE CHE L AU- TORE DELL OPUS PONGA RIMEDIO AL DANNO PAGANDO UNA SOMMA DI DANARO . . 121 36. I PROBLEMI INTERPRETATIVI DI D.43,24,11 PR. II PASSO PRESENTA DUE PROPOSI- ZIONI CHE SEMBRANO ESSERE NON PERFETTAMENTE CONNESSE FRA LORO 124 37. (CONTINUA) QUATTRO PROPOSTE INTERPRETATIVE DELLA FATTISPECIE ULPIANEA. SI E PENSATO AD UN INTERVENTO COMPILATORIO, ALIA PRESENZA DI UNA DUPLICE MANO NEL PASSO» * SAREBBE ULPIANEA SOLO LA FRASE QUEMADMODUM ... FECISSET O ADDIRITTURA L INTERA SECONDA PARTE DEL PASSO * O ALL ESISTENZA DI UN ERRORE DEL COPISTA 128 38. II TESTO DEI BASILICI CORRISPONDENTE: B.58,23,11 PR. II QUEMADMODUM NON VORREBBE ASSIMILARE LA CORRUZIONE DEL POZZO AD UN OPUS IN AQUA, BENSI GENERALIZZARE LA DISCIPLINA APPLICABILE AL CASO DI CORRUZIONE DEL POZZO AD OGNI CASO DI OPUS IN AQUA 131 39. UNA QUESTIONE DI PUNTEGGIATURA NEL TESTO ULPIANEO. GLI EDITORI INSERISCONO TRA LE DUE PROPOSIZIONI DEL PASSO DIVERGENTI SEGNI DI INTERPUNZIONE; LA SOLUZIONE PIUE OPPORTUNA PARE ESSERE L INSERIMENTO DI UN PUNTO FERMO . . . 133 40. INTERPRETAZIONE DEL FRAMMENTO ULPIANEO. NON ESISTEREBBE UNA DIFFERENZA DI OPINIONI TRA LABEONE E ULPIANO: QUEST ULTIMO AVREBBE SEMPLICEMENTE RI- PRESO L INSEGNAMENTO DI LABEONE, SPECIFICANDO, POI, CHE L INTERDETTO E AP- PLICABILE AD OGNI TIPO DI OPUS IN AQUA 134 41. OSSERVAZIONI SULLA C.D. TUTELA DELLA SALUBRITAS. LA COSCIENZA DELLA SCARSITA DEI BENI AMBIENTALI SEMBRA ESSERE TIPICAMENTE MODERNA. IN D.43,24,11 PR. NON PARE POSSIBILE RICONOSCERE UN INTERVENTO CORRETTIVO DI ULPIANO SUL PENSIERO LABEONIANO. LABEONE PROSPETTEREBBE SEMPLICEMENTE UNA FATTISPE- CIE DI APPLICABILITA DEH INTERDETTO AD UN OPUS IN AQUA, SENZA FINI O INTEN- ZIONI ULTERIORI 136 42-43-44. OSSERVAZIONI RIEPILOGATIVE 141 INDICE DELLE FONTI 155 INDICE DEGLI AUTORI 159
any_adam_object 1
author Fargnoli, Iole
author_GND (DE-588)1026341639
author_facet Fargnoli, Iole
author_role aut
author_sort Fargnoli, Iole
author_variant i f if
building Verbundindex
bvnumber BV011936495
callnumber-first K - Law
callnumber-label KJA2768
callnumber-raw KJA2768
callnumber-search KJA2768
callnumber-sort KJA 42768
classification_rvk PV 276
ctrlnum (gbd)0212066
(OCoLC)38985091
(DE-599)BVBBV011936495
dewey-full 346
dewey-hundreds 300 - Social sciences
dewey-ones 346 - Private law
dewey-raw 346
dewey-search 346
dewey-sort 3346
dewey-tens 340 - Law
discipline Rechtswissenschaft
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>01989nam a2200517 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV011936495</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">19980724 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">980512s1998 xx |||| 00||| ita d</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8814066876</subfield><subfield code="9">88-14-06687-6</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(gbd)0212066</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)38985091</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV011936495</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="045" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">d4i-</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-20</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KJA2768</subfield></datafield><datafield tag="082" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">346</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PV 276</subfield><subfield code="0">(DE-625)140791:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Fargnoli, Iole</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="0">(DE-588)1026341639</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam</subfield><subfield code="c">Iole Fargnoli</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">Milano</subfield><subfield code="b">Giuffrè</subfield><subfield code="c">1998</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">VIII, 163 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Istituto di Diritto Romano &lt;Milano&gt;: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano</subfield><subfield code="v">32</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Interdictum quod vi aut clam</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Opus factum non esse</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Possession (droit romain)</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Procesrecht</subfield><subfield code="2">gtt</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Propriété (droit romain)</subfield><subfield code="2">ram</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Interdict (Roman law)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Interdikt</subfield><subfield code="0">(DE-588)4161988-2</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Römisches Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050306-9</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Römische Rechtsgeschichte</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000006715</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Römisches Recht</subfield><subfield code="0">(DE-588)4050306-9</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Interdikt</subfield><subfield code="0">(DE-588)4161988-2</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="830" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">Istituto di Diritto Romano &lt;Milano&gt;: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano</subfield><subfield code="v">32</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000012965</subfield><subfield code="9">32</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">GBV Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&amp;doc_library=BVB01&amp;local_base=BVB01&amp;doc_number=008068534&amp;sequence=000001&amp;line_number=0001&amp;func_code=DB_RECORDS&amp;service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_9805</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008068534</subfield></datafield></record></collection>
id DE-604.BV011936495
illustrated Not Illustrated
indexdate 2025-02-03T16:34:53Z
institution BVB
isbn 8814066876
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-008068534
oclc_num 38985091
open_access_boolean
owner DE-739
DE-384
DE-19
DE-BY-UBM
DE-20
owner_facet DE-739
DE-384
DE-19
DE-BY-UBM
DE-20
physical VIII, 163 S.
psigel gbd_4_9805
publishDate 1998
publishDateSearch 1998
publishDateSort 1998
publisher Giuffrè
record_format marc
series Istituto di Diritto Romano <Milano>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano
series2 Istituto di Diritto Romano <Milano>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano
spellingShingle Fargnoli, Iole
Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam
Istituto di Diritto Romano <Milano>: Pubblicazioni dell'Istituto di Diritto Romano
Interdictum quod vi aut clam
Opus factum non esse
Possession (droit romain) ram
Procesrecht gtt
Propriété (droit romain) ram
Interdict (Roman law)
Interdikt (DE-588)4161988-2 gnd
Römisches Recht (DE-588)4050306-9 gnd
subject_GND (DE-588)4161988-2
(DE-588)4050306-9
title Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam
title_auth Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam
title_exact_search Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam
title_full Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam Iole Fargnoli
title_fullStr Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam Iole Fargnoli
title_full_unstemmed Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam Iole Fargnoli
title_short Studi sulla legittimazione attiva all'interdetto quod vi aut clam
title_sort studi sulla legittimazione attiva all interdetto quod vi aut clam
topic Interdictum quod vi aut clam
Opus factum non esse
Possession (droit romain) ram
Procesrecht gtt
Propriété (droit romain) ram
Interdict (Roman law)
Interdikt (DE-588)4161988-2 gnd
Römisches Recht (DE-588)4050306-9 gnd
topic_facet Interdictum quod vi aut clam
Opus factum non esse
Possession (droit romain)
Procesrecht
Propriété (droit romain)
Interdict (Roman law)
Interdikt
Römisches Recht
url http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=008068534&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
volume_link (DE-604)BV000012965
work_keys_str_mv AT fargnoliiole studisullalegittimazioneattivaallinterdettoquodviautclam