"Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Reduzzi Merola, Francesca (VerfasserIn)
Format: Buch
Sprache:Italian
Veröffentlicht: [Napoli] Jovene 1990
Schriftenreihe:Università <Camerino> / Facoltà di Giurisprudenza: Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Camerino 35
Schlagworte:
Online-Zugang:Inhaltsverzeichnis
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!

MARC

LEADER 00000nam a2200000 cb4500
001 BV005455528
003 DE-604
005 20160211
007 t|
008 920730s1990 xx |||| 00||| itaod
020 |a 8824308465  |9 88-243-0846-5 
035 |a (gbd)0052631 
035 |a (OCoLC)26223932 
035 |a (DE-599)BVBBV005455528 
040 |a DE-604  |b ger  |e rakddb 
041 0 |a ita 
049 |a DE-12  |a DE-739  |a DE-824  |a DE-29  |a DE-384  |a DE-19  |a DE-188 
050 0 |a KJA2198 
084 |a FB 4070  |0 (DE-625)29969:  |2 rvk 
084 |a PV 255  |0 (DE-625)140781:  |2 rvk 
084 |a 6,15  |2 ssgn 
084 |a 6,12  |2 ssgn 
084 |a 6,11  |2 ssgn 
100 1 |a Reduzzi Merola, Francesca  |e Verfasser  |4 aut 
245 1 0 |a "Servo parere"  |b studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana  |c Francesca Reduzzi Merola 
264 1 |a [Napoli]  |b Jovene  |c 1990 
300 |a 305 S. 
336 |b txt  |2 rdacontent 
337 |b n  |2 rdamedia 
338 |b nc  |2 rdacarrier 
490 1 |a Università <Camerino> / Facoltà di Giurisprudenza: Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Camerino  |v 35 
650 4 |a Slavery (Greek law) 
650 4 |a Slavery (Roman law) 
650 0 7 |a Sklave  |0 (DE-588)4055252-4  |2 gnd  |9 rswk-swf 
650 0 7 |a Rechtsstellung  |0 (DE-588)4134078-4  |2 gnd  |9 rswk-swf 
651 7 |a Griechenland  |g Altertum  |0 (DE-588)4093976-5  |2 gnd  |9 rswk-swf 
651 7 |a Römisches Reich  |0 (DE-588)4076778-4  |2 gnd  |9 rswk-swf 
688 7 |a Römische Rechtsgeschichte  |0 (DE-2581)TH000006715  |2 gbd 
688 7 |a Sklaverei  |0 (DE-2581)TH000007224  |2 gbd 
688 7 |a Sklaverei, griechisch  |0 (DE-2581)TH000007227  |2 gbd 
688 7 |a Sklaverei, römisch  |0 (DE-2581)TH000007228  |2 gbd 
689 0 0 |a Griechenland  |g Altertum  |0 (DE-588)4093976-5  |D g 
689 0 1 |a Sklave  |0 (DE-588)4055252-4  |D s 
689 0 2 |a Rechtsstellung  |0 (DE-588)4134078-4  |D s 
689 0 |5 DE-604 
689 1 0 |a Römisches Reich  |0 (DE-588)4076778-4  |D g 
689 1 1 |a Sklave  |0 (DE-588)4055252-4  |D s 
689 1 2 |a Rechtsstellung  |0 (DE-588)4134078-4  |D s 
689 1 |5 DE-604 
810 2 |a Facoltà di Giurisprudenza: Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Camerino  |t Università <Camerino>  |v 35  |w (DE-604)BV000009739  |9 35 
856 4 2 |m HBZ Datenaustausch  |q application/pdf  |u http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003413395&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA  |3 Inhaltsverzeichnis 
940 1 |n gbd 
940 1 |n oe 
940 1 |q gbd_4_9010 
943 1 |a oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003413395 

Datensatz im Suchindex

_version_ 1819687020866306048
adam_text Titel: Servo parere Autor: Reduzzi Merola, Francesca Jahr: 1990 CAPITOLO I SERVITORI O AIUTANTI DI SCHIAVI PRIVILEGIATI NEI DIRITTI GRECI 1. Già nel mondo miceneo esistevano schiavi che godevano di situazioni privilegiate (cfr. tav. KNC912r). La prima testimonianza diretta sullo schiavo di uno schiavo risale all Odissea, 14.449-452, versi nei quali appare uno schiavo comprato dal porcaro Eumeo che serve a tavola. Nello stesso poema si rinvengono numerosi casi di schiavi che dirigono il lavoro di altri schiavi. 2. Gli schiavi cretesi, nel sec. V a.C., come risulta dal « Codice » di Gorti- na, IV, 31-43, potevano disporre di beni mobili come bestiame ? denaro. 3. Dalla « Lettera di Berezan » (V sec. a.C.) si evince che gli schiavi com- merciavano per conto del padrone. Nella Costituzione degli Ateniesi pseudosenofontea si parla di schiavi agiati, mentre Bell Economico di Senofonte compaiono schiavi che dirigono il lavoro di altri schiavi, e sono trattati dal padrone «come liberi» (14.9). 4. Anche dalle opere degli oratori attici emergono figure di schiavi privi- legiati, che lavorano in proprio, per conto del padrone (cfr. Andoc. 1.38), a cui devono versare periodicamente un p?f??? (cfr. anche Aeschin. 1.97), oppure che vengono dati in affitto a terzi ( ??d??p?da µ,?s??f???d?ta : Is. 8.35), mentre il padrone riscuote personalmente dal locatario il loro salario. Un caso analogo in Ps. Dem. ???? ??p?st?a??? 53.21. Schiavi agiati erano pure gli schiavi pubblici, almeno per quanto si evince da un orazione di Echine (1.54). 5. Un altra importante testimonianza è riferita da Diogene Laerzio nella Vita di Aristotele (5.14-15). Dal testamento del filosofo risulta che alcuni dei suoi schiavi disponevano di schiavi da loro acquistati ? donati dal padrone. 6. Ateneo (13.595 a-b) riferisce una notizia di Teopompo di Chio (metà del IV sec. a.C.), secondo il quale una etera schiava della mezzana Sinope aveva acquistato una schiava (confronto con le condizioni delle etere desunte dall orazione pseudodemostenica Contro Neera). 300 INDICI CAPITOLO II « SERVI VICARII » E SCHIAVI PECULIARI IN PLAUTO, CATONE, CICERONE 1. Diverse fonti attestano l esistenza nella familia servile, rustica e di schiavi in posizione di preminenza rispetto agli altri: Plauto (Pseud. 604-611; St. 453; Truc. 95-98; Mil. 823-825) e Terenzio (Ad. 376-381), Cicerone (Par. 5.2.36-37), ma anche Catone, de agri cultura, e Varrone, de re rustica, e, quindi, Columella, de re rust. 1.9.3, sul ruolo del mediastinus (su cui anche Sch. Cruq. ad Hor Epist. 1.14.14 e D. 47.10.15.44 [Ulp. 57 ad ed.}), de re rust. 12.3.6, da confrontare con D. 7.1.15.1 (Ulp. 18 ad Sab.), e 1.8.12. 23 2. Nel teatro di Plauto si rinvengono testimonianze dirette sui servi di altri servi, definiti vicarii o peculiares·. Minaría, w. 432-439 (servus vicarius), e Persa, dove due schiavi peculiares hanno parte attiva nella trama della fabula. Nel Poenulus, vv. 221-223, si parla di quattro ancillae datae a due schiave-prostitute dal lenone. In altre commedie di Plauto e Te- renzio compaiono etere che dispongono di schiave; non pare certa, tut- tavia, la loro condizione servile. 33 3. Il termine vicarius in Plauto attesta un uso romano, quello del « so- stituto » dello schiavo « principale »; peculiaris sembra indicare sem- plicemente lo schiavo nel peculio di un altro schiavo; discussione sui termini erus ed era che i servi peculiares del Persa adoperano nei con- fronti dei loro schiavi « padroni » e loro condizioni di vita. 42 4. Plutarco, Cato Maior 10.6 e 21.7, riferisce che alcuni schiavi di Catone avevano acquistato altri schiavi: nel primo caso all insaputa del padro- ne, nel secondo per sua iniziativa. 45 5. Quelli che, nelle fonti, sono definiti servi vicarii o peculiares, al tempo di Plauto e Catone sono verosimilmente attribuiti dal dominus a deter- minati schiavi che, per le loro particolari mansioni, hanno bisogno di « sostituti » ? aiutanti; entrano, poi, a far parte del loro peculio. Vengono spesso definiti anche conservi (Cic. ad. Q. fr. 3.1.3; Hor. Sat. 2.7.79-83 e Pseudacron. ad h. Plin. H.H. 33.52.145; Colum. de re rust. 1.18.12). 48 6. Cic. in Verr. II.1.36.93 e II.3.38.86 attestano l uso di vicarius nel senso generico di « schiavo di uno schiavo ». Cic. pro Rose. com. 10.27 non riporta un esempio di servus servi, come alcuni pensano. Sen. de tr. an. 8,6 offre un ultima testimonianza del termine vicarius nella sua più ampia accezione. 50 7. Con vicarius nel I. sec. a.C. si indica ogni schiavo di schiavo, mentre servus peculiaris sembra designare solo lo schiavo nel peculio del fi- liusfamilias. Il termine ordinarius contrapposto a vicarius appare solo in alcuni testi di Ulpiano. 58 8. Recenti ipotesi sul ruolo dei vicarii nella tarda repubblica. 60 SOMMARIO 301 CAPITOLO III « SERVI VICARII »: DA SERVIO A LABEONE 1. Il problema della valutazione del peculiutn vicariti secondo D. 15.1.6 (Cels. 6 dig.) e D. 15.1.7 pr. (Ulp. 29 ad ed.). I passi vengono esami- nati con quelli relativi alla definitio pecutii·. D. 15.1.5.3-4. Le posizioni di Tuberone, Labeone e Celso. 67 2. D. 15.1.17 (Ulp. 29 ad ed.) riferisce il pensiero di Servio sull impossi- bilità di effettuare una deducilo dal peculio degli ordinari per i debiti contratti con i vicari. Il parere di Servio è da collegare con D. 15.1.9.3 (Ulp. 29 ad ed.), l adiectio dello stesso giurista alla definitio di peculio formulata in epoca precedente. 75 3. D. 33.8.15 (Alf. 2 dig. a Faul, epit.) riporta un responso di Servio su un legato di peculio a uno schiavo manomesso di cui faceva parte un ancilla mentre il testatore aveva legato omnes ancìllas suas alla moglie. Si confronta con D. 33.8.14 (Alf. 5 dig.)·, D. 33.6.2 (Pomp. 6 ad Sab.) e D. 32.73.5 (Ulp. 20 ad Sab.). 82 4. Ancora di Servio è il responso di cui in D. 24.1.38 pr. (Alf. 3 dig. a Paul, epit.) su una donazione di un puer da parte di uno schiavo com- munis. Si confronta con D. 24.1.38.1. 85 5. A. Trebazio e Labeone risale D. 33.8.22.1 (Lab. 2 post, a lav. epit.)·. un vicarius communis fra uno schiavo e il suo dominus è legato al suo ordinario, manomesso, e ad una liberta. 87 6. D. 21.2.5 (Paul. 33 ad ed.) riporta una testimonianza di Labeone ri- guardo ad un caso di evizione di un vicario parte del peculio col quale era stato venduto uno schiavo. Il passo appare rimaneggiato da Paolo, se non anche in sede compilatoria. Le varie posizioni della dottrina sul testo che era stato interpretato in base alla possibilità di considerare il peculio, all epoca di Labeone, un universités. Confronti con D. 33.8.1 (Paul. 4 ad Sab.)·, D. 33.8.12 (lui. 37 dig.)·, D. 33.8.4 (Gai. 18 ad ed. provi)·, D. 33.8.3 (Paul. 4 ad Sab.), passi, questi, relativi al legato di peculio. 90 CAPITOLO IV « SCHIAVI DI SCHIAVI » IN MELA, MASSURIO SABINO, CASSIO, CELIO SABINO 1. Una decisione di Fabio Mela, riferita da Paolo (D. 17.1.22.9, Paul. 32 ad ed.) relativa ad un acquisto di schiavi con denaro proprio da parte di un servus fugitivas che si trova presso un fur. Cenni sulla nozione di furtum in relazione ad uno schiavo fuggitivo. Esame dei rimedi pro- 302 INDICI posti dai due giuristi perché il dominus ed il venditore ottengano sod- disfazione: l agire del servus non viene posto in discussione. 109 2. Analisi di D. 19.1.24.1 (lui. 15 dig.) e 12.1.31.1 (Paul. 17 ad Plaut.), passi che presentano le opinioni di Sabino e Cassio riferite da Giuliano e Paolo riguardo al caso di un tale che ha acquistato in buona fede da un fur uno schiavo che con denaro del suo peculio compra un altro schiavo. Valutazione dei rimedi proposti dai quattro giuristi; tentativo di individuare le motivazioni del parere di Sabino e Cassio rispetto a quelle di Giuliano e Paolo, perché la situazione ritorni sotto il controllo del vero dominus. In particolare, analisi dei motivi che portano alla concessione di una condictio indebiti al venditore dell homo contro il possessore di buona fede. 115 3. In D. 33.8.8.4 (Ulp. 25 ad Sab.) Sabino si occupa della compravendita di uno schiavo da parte di uno statuliber e della sua posizione rispetto al peculio; confronto con D. 33.8.8.3 (dallo stesso 1. di Ulpiano). In 40.4.10 pr. (Paul. 4 ad Sab.) si può rintracciare, malgrado il rimaneg- giamento paolino, il pensiero di Sabino su un caso di legato per prae- ceptionem di peculio ad uno schiavo manomesso, e di manomissione di un vicario parte del peculio. 123 4. Tac. Ann. 14.43.4: il pensiero di Cassio, ? quantomeno quello che Tacito gli attribuisce, sulla posizione degli schiavi nei confronti del peculio e dei loro vicari. 126 5. Celio Sabino sul vicarius fugitwus (D. 21.1.17.7, Ulp. 1 ad ed. aed. cur) confronto con D. 21.1.17 pr.-l, le definizioni di fugitivus di Ofilio e Celio. 127 capitolo ? I « SERVI VICARII » NELLE FONTI DOCUMENTALI ED EPIGRAFICHE DALL ETÀ GIULIO-CLAUDIA ALLA PRIMA METÀ DEL II SECOLO (CON UN BREVE EXCURSUS RELATIVO ALT.A « CENA TRIMALCHIONÏS ») 1. TP. 89 e 74, dall Archivio puteolano dei Sulpici, presentano la regi- strazione di crediti nei confronti di vicari di schiavi imperiali e pri- vati. 133 2. I vicarii nelle epigrafi di famiglie private di età giulio-claudia: dal Mo- numentum Statilìorum. 136 3. Segue: dal colombario dei Volusi Saturnini. Iscrizioni di domus private databili fra fine I sec. a.C. e inizi I sec. d.C. 141 4. Epigrafi di età giulio-claudia relative a imperatori, loro familiari ? personaggi ad essi legati. 145 5. Considerazioni sulle iscrizioni esaminate, da cui emergono rapporti di SOMMARIO colleganza ed amicizia fra schiavi, vicari e liberti delle famiglie private, legami meno evidenti nelle epigrafi degli schiavi e vicari imperiali. 6. Analisi parallela di alcuni passi della Cena Trimalchionis, dal Satyricdn di Petronio, esemplificativi dei rapporti tra ordinari, vicari e liberti di una stessa famiglia. 7. Epigrafi databili entro il I sec. d.C., di famiglie private. 8. Iscrizioni relative a vicari di servi imperiali di età flavia; iscrizioni data- bili fra I e inizi del II sec., non attribuibili ad un imperatore deter- minato. 9. Epigrafi che attestano vicari di schiavi privati rapportabili allo stesso periodo delle precedenti. 10. Vicari nei bolli laterizi della gens Domitia, fine I - inizi II secolo. 11. Vicari nelle epigrafi databili al II sec. 12. Vicari di servi publici nelle evidenze epigrafiche. Discussione di CI. 7.9.3.1, norme sugli effetti della manomissione di un servus publicas. 13. Considerazioni conclusive sulle iscrizioni del secondo grappo: aumento di testimonianze sulle unioni fra vicari e libere e viceversa, sia nelle famiglie private, sia in quella imperiale. Esame dei casi di vicarias vicarii, e degli schiavi morti in tenera età e definiti vicarii. 14. Condizione dei servi Caesaris (e dei loro vicarii) attraverso due passi del Vragmentum de ture fisci (7 e 6a), una costituzione di Severo Alessandro (CI. 7.11.2) ed una norma dello Gnomon litologi, par. 110. appendice ? « SERVI VICARII » E SOTTOPOSTI A SCHIAVI NELLE EPIGRAFI APPENDICE II FUNZIONI DI ORDINARI E VICARI DALLE EPIGRAFI CAPITOLO VI VICARI E SCHIAVI DI SCHIAVI NELLA GIURISPRUDENZA DI ETÀ ADRIANEA: CELSO E GIULIANO 1. Celso, D. 33.7.12.44 (Ulp. 20 ad Sab.), presenta il caso di legato di schiavi che si trovano in un fondo: problema della destinazione dei loro vicari; D. 33.8.25 (Cels. 19 dig.), legato al servus manumissus di peculio di cui fanno parte anche i vicari dei vicari, che vanno attribuiti al legatario. 2. Giuliano, 11 dig., D. 14.3.12, collegato con D. 14.3.11.8 (Ulp. 28 ad ed.), sulla locatìo ad un terzo delle operae di un vicario da parte del suo 303 152 155 159 161 168 171 173 176 179 183 189 203 212 304 INDICI « ordinarius », un dìspensator, che vende una merx al suo dominus, ad esame delle possibili azioni prospettate da Giuliano. 217 3. Discussione di alcuni casi nei quali uno schiavo, debitore del dominus, ha nel peculio un vicario di valore pari al credito vantato dal padrone. Problema della deductio ex peculio, in D. 15.1.11.4 e 5 (Ulp. 29 ad ed.)·, fattispecie complicata dall essere il servus, e quindi il vicarius, commu- nis in D. 10.3.25 (lui. 12 dig.). D. 15.1.37.1, caso di actio de pe- culio in relazione all acquisto di un vicario da parte di un servus con denaro del padrone per un importo maggiore di quello che era stato autorizzato a spendere. 224 4. D. 33.8.8.8 (Ulp. 25 ad Sab.), e Tryph. 8 disp., D. 15.1.57.1-2, espongo- no la teorizzazione giulianea del contenuto di un legatum peculii, di cui possono far parte ancillae ed i loro partus, diverso a seconda che lega- tario sia lo schiavo manomesso ? un terzo; da collegare con I. 2.20.20. In D. 33.8.21, un parere di Giuliano riferito da Scevola (8 quaesti) su un legato di peculio allo schiavo manomesso e del vicario ad un terzo: se c è un credito del dominus nei confronti del servus, la detrazione andrà fatta dalle altre res peculiares, in quota maggiore che dal valore del vicario. 231 5. In D. 33.8.16 pr. e 1 (Afr. 5 quaest.) Giuliano affronta il problema del- le deductiones dal peculio del vicario ? dell ordinario per debiti contratti dal vicario nei confronti del dominus, a seguito di un iudicium noxale ? per cause diverse: solo nel primo caso se il peculio del vicario non è sufficiente la detrazione coinvolgerà anche il peculio dell ordinario. Esame di D. 15.1.38.2 (Afr. 8 quaest.), parere di Giuliano su un caso analogo, di detrazione dal peculio del vicario del debito verso il do- minus. In nota, D. 15.3.17.1 (Afr. 8 quaest.)·. responsabilità de peculio (vicarii) et de in rem verso (domini ? ordinarti) per contratto del vicario con un terzo: il pensiero di Giuliano sulla deductio ex peculio. 235 6. Discussione di una serie di passi dove è menzionato un acquisto ? ven- dita di un homo, per lo più con denaro del padrone; è, tuttavia, possi- bile supporre che l homo facesse parte ? verrà a far parte del peculio dello schiavo che agisce: D. 19.1.24.2 (lui. 15 dig.), fideiussio prestata per la vendita di un servus compiuta da uno schiavo; D. 21.1.51 pr. (Afr. 8 quaesti)·, secondo Giuliano, si deve tener conto della scientia del servus che acquista un mancipium vitiosum per la concessione delle azioni contro il venditore. D. 21.2.39.1 (lui. 57 dig.), su un caso di acquisto e poi vendita di un homo da parte di un servus-, analisi delle posizioni della dottrina più recente, ed esame dei mezzi di tutela del- l acquirente, non divenuto proprietario, e del dominus dello schiavo che compie il negozio. D. 24.1.19 pr. e 1 (Ulp. 32 ad Sab.), uno schiavo donato da una donna al figlio acquista xm ancilla, la cui proprietà è del- l hot; ulteriore quesito, se l acquisto sia stato fatto ex re mariti, e la moglie agisce con 1 actio rei uxoriae. D. 7.1.25.1 (Ulp. 18 ad Sab.)·. Giuliano sulla pendenza del dominium nel caso dell acquisto di uno SOMMARIO 305 schiavo da patte di un servus fructuarius, secondo se il prezzo sia stato pagato ex re fructuarii ? ex re domini; analoga trattazione in D. 41.1.43.2 (Gai. 7 ad ed. prov.). 242 CONCLUSIONI CONDIZIONE GIURIDICA DEI « SERVI VICARII » 257 INDICI Autori Fonti 279 287
any_adam_object 1
author Reduzzi Merola, Francesca
author_facet Reduzzi Merola, Francesca
author_role aut
author_sort Reduzzi Merola, Francesca
author_variant m f r mf mfr
building Verbundindex
bvnumber BV005455528
callnumber-first K - Law
callnumber-label KJA2198
callnumber-raw KJA2198
callnumber-search KJA2198
callnumber-sort KJA 42198
classification_rvk FB 4070
PV 255
ctrlnum (gbd)0052631
(OCoLC)26223932
(DE-599)BVBBV005455528
discipline Rechtswissenschaft
Philologie / Byzantinistik / Neulatein
format Book
fullrecord <?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><collection xmlns="http://www.loc.gov/MARC21/slim"><record><leader>02640nam a2200625 cb4500</leader><controlfield tag="001">BV005455528</controlfield><controlfield tag="003">DE-604</controlfield><controlfield tag="005">20160211 </controlfield><controlfield tag="007">t|</controlfield><controlfield tag="008">920730s1990 xx |||| 00||| itaod</controlfield><datafield tag="020" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">8824308465</subfield><subfield code="9">88-243-0846-5</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(gbd)0052631</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(OCoLC)26223932</subfield></datafield><datafield tag="035" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">(DE-599)BVBBV005455528</subfield></datafield><datafield tag="040" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-604</subfield><subfield code="b">ger</subfield><subfield code="e">rakddb</subfield></datafield><datafield tag="041" ind1="0" ind2=" "><subfield code="a">ita</subfield></datafield><datafield tag="049" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">DE-12</subfield><subfield code="a">DE-739</subfield><subfield code="a">DE-824</subfield><subfield code="a">DE-29</subfield><subfield code="a">DE-384</subfield><subfield code="a">DE-19</subfield><subfield code="a">DE-188</subfield></datafield><datafield tag="050" ind1=" " ind2="0"><subfield code="a">KJA2198</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">FB 4070</subfield><subfield code="0">(DE-625)29969:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">PV 255</subfield><subfield code="0">(DE-625)140781:</subfield><subfield code="2">rvk</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,15</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,12</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="084" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">6,11</subfield><subfield code="2">ssgn</subfield></datafield><datafield tag="100" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Reduzzi Merola, Francesca</subfield><subfield code="e">Verfasser</subfield><subfield code="4">aut</subfield></datafield><datafield tag="245" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">"Servo parere"</subfield><subfield code="b">studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana</subfield><subfield code="c">Francesca Reduzzi Merola</subfield></datafield><datafield tag="264" ind1=" " ind2="1"><subfield code="a">[Napoli]</subfield><subfield code="b">Jovene</subfield><subfield code="c">1990</subfield></datafield><datafield tag="300" ind1=" " ind2=" "><subfield code="a">305 S.</subfield></datafield><datafield tag="336" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">txt</subfield><subfield code="2">rdacontent</subfield></datafield><datafield tag="337" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">n</subfield><subfield code="2">rdamedia</subfield></datafield><datafield tag="338" ind1=" " ind2=" "><subfield code="b">nc</subfield><subfield code="2">rdacarrier</subfield></datafield><datafield tag="490" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">Università &lt;Camerino&gt; / Facoltà di Giurisprudenza: Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Camerino</subfield><subfield code="v">35</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Slavery (Greek law)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1=" " ind2="4"><subfield code="a">Slavery (Roman law)</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Sklave</subfield><subfield code="0">(DE-588)4055252-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="650" ind1="0" ind2="7"><subfield code="a">Rechtsstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4134078-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Griechenland</subfield><subfield code="g">Altertum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4093976-5</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="651" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Römisches Reich</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076778-4</subfield><subfield code="2">gnd</subfield><subfield code="9">rswk-swf</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Römische Rechtsgeschichte</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000006715</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Sklaverei</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000007224</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Sklaverei, griechisch</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000007227</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="688" ind1=" " ind2="7"><subfield code="a">Sklaverei, römisch</subfield><subfield code="0">(DE-2581)TH000007228</subfield><subfield code="2">gbd</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="0"><subfield code="a">Griechenland</subfield><subfield code="g">Altertum</subfield><subfield code="0">(DE-588)4093976-5</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="1"><subfield code="a">Sklave</subfield><subfield code="0">(DE-588)4055252-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2="2"><subfield code="a">Rechtsstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4134078-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="0" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="0"><subfield code="a">Römisches Reich</subfield><subfield code="0">(DE-588)4076778-4</subfield><subfield code="D">g</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="1"><subfield code="a">Sklave</subfield><subfield code="0">(DE-588)4055252-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2="2"><subfield code="a">Rechtsstellung</subfield><subfield code="0">(DE-588)4134078-4</subfield><subfield code="D">s</subfield></datafield><datafield tag="689" ind1="1" ind2=" "><subfield code="5">DE-604</subfield></datafield><datafield tag="810" ind1="2" ind2=" "><subfield code="a">Facoltà di Giurisprudenza: Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Camerino</subfield><subfield code="t">Università &lt;Camerino&gt;</subfield><subfield code="v">35</subfield><subfield code="w">(DE-604)BV000009739</subfield><subfield code="9">35</subfield></datafield><datafield tag="856" ind1="4" ind2="2"><subfield code="m">HBZ Datenaustausch</subfield><subfield code="q">application/pdf</subfield><subfield code="u">http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&amp;doc_library=BVB01&amp;local_base=BVB01&amp;doc_number=003413395&amp;sequence=000001&amp;line_number=0001&amp;func_code=DB_RECORDS&amp;service_type=MEDIA</subfield><subfield code="3">Inhaltsverzeichnis</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">gbd</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="n">oe</subfield></datafield><datafield tag="940" ind1="1" ind2=" "><subfield code="q">gbd_4_9010</subfield></datafield><datafield tag="943" ind1="1" ind2=" "><subfield code="a">oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003413395</subfield></datafield></record></collection>
geographic Griechenland Altertum (DE-588)4093976-5 gnd
Römisches Reich (DE-588)4076778-4 gnd
geographic_facet Griechenland Altertum
Römisches Reich
id DE-604.BV005455528
illustrated Not Illustrated
indexdate 2024-12-23T11:37:31Z
institution BVB
isbn 8824308465
language Italian
oai_aleph_id oai:aleph.bib-bvb.de:BVB01-003413395
oclc_num 26223932
open_access_boolean
owner DE-12
DE-739
DE-824
DE-29
DE-384
DE-19
DE-BY-UBM
DE-188
owner_facet DE-12
DE-739
DE-824
DE-29
DE-384
DE-19
DE-BY-UBM
DE-188
physical 305 S.
psigel gbd_4_9010
publishDate 1990
publishDateSearch 1990
publishDateSort 1990
publisher Jovene
record_format marc
series2 Università <Camerino> / Facoltà di Giurisprudenza: Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza della Università di Camerino
spellingShingle Reduzzi Merola, Francesca
"Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana
Slavery (Greek law)
Slavery (Roman law)
Sklave (DE-588)4055252-4 gnd
Rechtsstellung (DE-588)4134078-4 gnd
subject_GND (DE-588)4055252-4
(DE-588)4134078-4
(DE-588)4093976-5
(DE-588)4076778-4
title "Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana
title_auth "Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana
title_exact_search "Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana
title_full "Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana Francesca Reduzzi Merola
title_fullStr "Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana Francesca Reduzzi Merola
title_full_unstemmed "Servo parere" studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana Francesca Reduzzi Merola
title_short "Servo parere"
title_sort servo parere studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana
title_sub studi sulla condizione giuridica degli schiavi vicari e dei sottoposti a schiavi nelle esperienze greca e romana
topic Slavery (Greek law)
Slavery (Roman law)
Sklave (DE-588)4055252-4 gnd
Rechtsstellung (DE-588)4134078-4 gnd
topic_facet Slavery (Greek law)
Slavery (Roman law)
Sklave
Rechtsstellung
Griechenland Altertum
Römisches Reich
url http://bvbr.bib-bvb.de:8991/F?func=service&doc_library=BVB01&local_base=BVB01&doc_number=003413395&sequence=000001&line_number=0001&func_code=DB_RECORDS&service_type=MEDIA
volume_link (DE-604)BV000009739
work_keys_str_mv AT reduzzimerolafrancesca servoparerestudisullacondizionegiuridicadeglischiavivicariedeisottopostiaschiavinelleesperienzegrecaeromana