Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione

La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti industriali, insediati...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Garofalo, Giuseppe
Format: Buch
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page
container_issue
container_start_page
container_title
container_volume
creator Garofalo, Giuseppe
description La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti industriali, insediati in sistemi locali, tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi grazie a fattori non solo economici. Il volume sviluppa riflessioni in tal senso mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (attraverso diversificazione e ampliamento della gamma dei prodotti), flessibilità dell'organizzazione, capacità di coniugare tradizione e innovazione puntando sulla qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza attiva sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio. Per questo occorre che si riattivino le funzioni di comportamento degli imprenditori. Giuseppe Garofalo è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università della Tuscia. Tra i volumi da lui curati ricordiamo Distribuzione, redistribuzione, crescita (con Pedone A., 2000, F. Angeli), Moneta unica europea (con de Cecco M., 2002, Donzelli), La formazione degli economisti in Italia 1950-1975 (con Graziani A., 2004, Il Mulino), Governi ed economia (con Gnesutta C. e Atripaldi V., 2006, Cedam). Tra i saggi vi sono: "Asset Price Dynamics in a Financial Market with Heterogeneous Trading Strategies and Time Delays" (Physica A, 2007); "International Technology Gap and Technology Transmission: the Policy Implications" (Economia politica, n.2/2007).
doi_str_mv 10.36253/978-88-8453-605-1
format Book
fullrecord <record><control><sourceid>perlego_econi</sourceid><recordid>TN_cdi_perlego_books_3249849</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>3249849</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-LOGICAL-c8596-7f7ff66cc4c4f03bca8fd421687ab4f5e3732600dac54ce0600962566777e7ab3</originalsourceid><addsrcrecordid>eNotj0tLxTAQhQMiqNf7B0SwuHFzo2ne2QhSfMEFN7ouaZrUaNuUpC7srzdaYWDmnPMxzABwVqJrwjEjN0pIKHNRRiBHDJYH4ETKX5mVOALblD4QQlgqSpE6BreVnvyse5-GULQ-zdHO85fu7a7og_nzfdFe-WGKNuld0fWhye6y6MWH0Z6CQ6f7ZLf_fQPeHu5fqye4f3l8ru720EimOBROOMe5MdRQh0hjtHQtxSWXQjfUMUsEwRyhVhtGjUV5VPkdzoUQNiNkAy7WvdaE0ad6in7Q8btmvFRCKY4ycb4Sk4297ULdhPCZaoKpklTl-HKNjU75_tHXQxhDF_X0nmqMWUmQJD_RlV17</addsrcrecordid><sourcetype>Index Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>book</recordtype></control><display><type>book</type><title>Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione</title><source>OAPEN</source><source>DOAB: Directory of Open Access Books</source><creator>Garofalo, Giuseppe</creator><contributor>Garofalo, Giuseppe</contributor><creatorcontrib>Garofalo, Giuseppe ; Garofalo, Giuseppe</creatorcontrib><description>La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti industriali, insediati in sistemi locali, tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi grazie a fattori non solo economici. Il volume sviluppa riflessioni in tal senso mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (attraverso diversificazione e ampliamento della gamma dei prodotti), flessibilità dell'organizzazione, capacità di coniugare tradizione e innovazione puntando sulla qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza attiva sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio. Per questo occorre che si riattivino le funzioni di comportamento degli imprenditori. Giuseppe Garofalo è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università della Tuscia. Tra i volumi da lui curati ricordiamo Distribuzione, redistribuzione, crescita (con Pedone A., 2000, F. Angeli), Moneta unica europea (con de Cecco M., 2002, Donzelli), La formazione degli economisti in Italia 1950-1975 (con Graziani A., 2004, Il Mulino), Governi ed economia (con Gnesutta C. e Atripaldi V., 2006, Cedam). Tra i saggi vi sono: "Asset Price Dynamics in a Financial Market with Heterogeneous Trading Strategies and Time Delays" (Physica A, 2007); "International Technology Gap and Technology Transmission: the Policy Implications" (Economia politica, n.2/2007).</description><identifier>ISBN: 8884536057</identifier><identifier>ISBN: 9788884536051</identifier><identifier>ISBN: 8884536065</identifier><identifier>ISBN: 9788884536068</identifier><identifier>DOI: 10.36253/978-88-8453-605-1</identifier><language>ita</language><publisher>Italy: Firenze University Press</publisher><subject>BUSINESS &amp; ECONOMICS ; Economics. Production ; Globalisierung ; Innovation ; Italien ; Mittelständische Industrie ; Produktivität ; Regionales Cluster ; Unternehmensfinanzierung ; Wettbewerb</subject><creationdate>2007</creationdate><oa>free_for_read</oa><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed><relation>Studi e saggi</relation></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><link.rule.ids>306,307,776,780,782,4034,27902</link.rule.ids></links><search><contributor>Garofalo, Giuseppe</contributor><creatorcontrib>Garofalo, Giuseppe</creatorcontrib><title>Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione</title><description>La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti industriali, insediati in sistemi locali, tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi grazie a fattori non solo economici. Il volume sviluppa riflessioni in tal senso mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (attraverso diversificazione e ampliamento della gamma dei prodotti), flessibilità dell'organizzazione, capacità di coniugare tradizione e innovazione puntando sulla qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza attiva sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio. Per questo occorre che si riattivino le funzioni di comportamento degli imprenditori. Giuseppe Garofalo è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università della Tuscia. Tra i volumi da lui curati ricordiamo Distribuzione, redistribuzione, crescita (con Pedone A., 2000, F. Angeli), Moneta unica europea (con de Cecco M., 2002, Donzelli), La formazione degli economisti in Italia 1950-1975 (con Graziani A., 2004, Il Mulino), Governi ed economia (con Gnesutta C. e Atripaldi V., 2006, Cedam). Tra i saggi vi sono: "Asset Price Dynamics in a Financial Market with Heterogeneous Trading Strategies and Time Delays" (Physica A, 2007); "International Technology Gap and Technology Transmission: the Policy Implications" (Economia politica, n.2/2007).</description><subject>BUSINESS &amp; ECONOMICS</subject><subject>Economics. Production</subject><subject>Globalisierung</subject><subject>Innovation</subject><subject>Italien</subject><subject>Mittelständische Industrie</subject><subject>Produktivität</subject><subject>Regionales Cluster</subject><subject>Unternehmensfinanzierung</subject><subject>Wettbewerb</subject><isbn>8884536057</isbn><isbn>9788884536051</isbn><isbn>8884536065</isbn><isbn>9788884536068</isbn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>book</rsrctype><creationdate>2007</creationdate><recordtype>book</recordtype><sourceid>I4C</sourceid><recordid>eNotj0tLxTAQhQMiqNf7B0SwuHFzo2ne2QhSfMEFN7ouaZrUaNuUpC7srzdaYWDmnPMxzABwVqJrwjEjN0pIKHNRRiBHDJYH4ETKX5mVOALblD4QQlgqSpE6BreVnvyse5-GULQ-zdHO85fu7a7og_nzfdFe-WGKNuld0fWhye6y6MWH0Z6CQ6f7ZLf_fQPeHu5fqye4f3l8ru720EimOBROOMe5MdRQh0hjtHQtxSWXQjfUMUsEwRyhVhtGjUV5VPkdzoUQNiNkAy7WvdaE0ad6in7Q8btmvFRCKY4ycb4Sk4297ULdhPCZaoKpklTl-HKNjU75_tHXQxhDF_X0nmqMWUmQJD_RlV17</recordid><startdate>2007</startdate><enddate>2007</enddate><creator>Garofalo, Giuseppe</creator><general>Firenze University Press</general><scope>I4C</scope><scope>YSPEL</scope><scope>OQ6</scope></search><sort><creationdate>2007</creationdate><title>Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione</title><author>Garofalo, Giuseppe</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-LOGICAL-c8596-7f7ff66cc4c4f03bca8fd421687ab4f5e3732600dac54ce0600962566777e7ab3</frbrgroupid><rsrctype>books</rsrctype><prefilter>books</prefilter><language>ita</language><creationdate>2007</creationdate><topic>BUSINESS &amp; ECONOMICS</topic><topic>Economics. Production</topic><topic>Globalisierung</topic><topic>Innovation</topic><topic>Italien</topic><topic>Mittelständische Industrie</topic><topic>Produktivität</topic><topic>Regionales Cluster</topic><topic>Unternehmensfinanzierung</topic><topic>Wettbewerb</topic><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Garofalo, Giuseppe</creatorcontrib><collection>Casalini Torrossa eBook Single Purchase</collection><collection>Perlego</collection><collection>ECONIS</collection></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Garofalo, Giuseppe</au><au>Garofalo, Giuseppe</au><format>book</format><genre>book</genre><ristype>BOOK</ristype><btitle>Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione</btitle><seriestitle>Studi e saggi</seriestitle><date>2007</date><risdate>2007</risdate><isbn>8884536057</isbn><isbn>9788884536051</isbn><isbn>8884536065</isbn><isbn>9788884536068</isbn><abstract>La via italiana allo sviluppo industriale è consistita, a partire dagli ultimi anni '60, nella diffusione di piccole e medie imprese, aggregate in reti distrettuali, con elevata propensione all'imprenditorialità e presenza forte di famiglie proprietarie. I distretti industriali, insediati in sistemi locali, tendono a "simulare" la grande impresa sfruttando costi più bassi grazie a fattori non solo economici. Il volume sviluppa riflessioni in tal senso mostrando come sia possibile un'evoluzione del modello distrettuale puntando su: guadagni di produttività, economie di scopo (attraverso diversificazione e ampliamento della gamma dei prodotti), flessibilità dell'organizzazione, capacità di coniugare tradizione e innovazione puntando sulla qualità dei prodotti, crescita dimensionale delle imprese, nuove forme di finanziamento, presenza attiva sui mercati internazionali, valorizzazione delle risorse del territorio. Per questo occorre che si riattivino le funzioni di comportamento degli imprenditori. Giuseppe Garofalo è professore ordinario presso la Facoltà di Economia dell'Università della Tuscia. Tra i volumi da lui curati ricordiamo Distribuzione, redistribuzione, crescita (con Pedone A., 2000, F. Angeli), Moneta unica europea (con de Cecco M., 2002, Donzelli), La formazione degli economisti in Italia 1950-1975 (con Graziani A., 2004, Il Mulino), Governi ed economia (con Gnesutta C. e Atripaldi V., 2006, Cedam). Tra i saggi vi sono: "Asset Price Dynamics in a Financial Market with Heterogeneous Trading Strategies and Time Delays" (Physica A, 2007); "International Technology Gap and Technology Transmission: the Policy Implications" (Economia politica, n.2/2007).</abstract><cop>Italy</cop><pub>Firenze University Press</pub><doi>10.36253/978-88-8453-605-1</doi><oa>free_for_read</oa></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISBN: 8884536057
ispartof
issn
language ita
recordid cdi_perlego_books_3249849
source OAPEN; DOAB: Directory of Open Access Books
subjects BUSINESS & ECONOMICS
Economics. Production
Globalisierung
Innovation
Italien
Mittelständische Industrie
Produktivität
Regionales Cluster
Unternehmensfinanzierung
Wettbewerb
title Capitalismo distrettuale, localismi d'impresa, globalizzazione
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-02T20%3A33%3A16IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-perlego_econi&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:book&rft.genre=book&rft.btitle=Capitalismo%20distrettuale,%20localismi%20d'impresa,%20globalizzazione&rft.au=Garofalo,%20Giuseppe&rft.date=2007&rft.isbn=8884536057&rft.isbn_list=9788884536051&rft.isbn_list=8884536065&rft.isbn_list=9788884536068&rft_id=info:doi/10.36253/978-88-8453-605-1&rft_dat=%3Cperlego_econi%3E3249849%3C/perlego_econi%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true