La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento

Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critic...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Silvio Alovisio
Format: Buch
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page
container_issue
container_start_page
container_title
container_volume
creator Silvio Alovisio
description Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.
doi_str_mv 10.4000/books.edizionikaplan.1086
format Book
fullrecord <record><control><sourceid>oapen</sourceid><recordid>TN_cdi_oapen_doabooks_59040</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>59040</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-LOGICAL-h5096-c61f89798693d22730f5df6829d3eac126de936bf99bd807ceff631b2df0f0313</originalsourceid><addsrcrecordid>eNotkEtOwzAURS0hJKB0BUzMAhKe49jxY4YiPpUiOoFx5djPwtSNK9J2wIhtsD1WQvhIV7qTe87gMnYpoKwB4KrPeT2W5ON7zENc222yQynA6CN2ZgyiUigBT9h8HF-nfSVULQSesmVn-ej2OVnu84H4GPmBPPFr3saBNpaTn7J39sdLfKCUvj4-Fzub4kRQ4tu3uMn8cWIdDbt8zo6DTSPN_3vGnu9un9qHolveL9qbrnhRgLpwWgSDDRqN0ldVIyEoH7Sp0EuyTlTaE0rdB8TeG2gchaCl6CsfIIAUcsYu_rzZbmlY-Wx_H1gphBrkN0m2Uq4</addsrcrecordid><sourcetype>Publisher</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>book</recordtype></control><display><type>book</type><title>La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento</title><source>OpenEdition Books</source><source>DOAB: Directory of Open Access Books</source><creator>Silvio Alovisio</creator><creatorcontrib>Silvio Alovisio</creatorcontrib><description>Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.</description><identifier>ISBN: 8899559309</identifier><identifier>ISBN: 9788899559304</identifier><identifier>DOI: 10.4000/books.edizionikaplan.1086</identifier><language>ita</language><publisher>Edizioni Kaplan</publisher><subject>cinema ; istruzione pedagogia ; PN1560-1590 ; scuola</subject><creationdate>2016</creationdate><oa>free_for_read</oa><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><link.rule.ids>306,776,780,782,27902,55285</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Silvio Alovisio</creatorcontrib><title>La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento</title><description>Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.</description><subject>cinema</subject><subject>istruzione pedagogia</subject><subject>PN1560-1590</subject><subject>scuola</subject><isbn>8899559309</isbn><isbn>9788899559304</isbn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>book</rsrctype><creationdate>2016</creationdate><recordtype>book</recordtype><sourceid>V1H</sourceid><recordid>eNotkEtOwzAURS0hJKB0BUzMAhKe49jxY4YiPpUiOoFx5djPwtSNK9J2wIhtsD1WQvhIV7qTe87gMnYpoKwB4KrPeT2W5ON7zENc222yQynA6CN2ZgyiUigBT9h8HF-nfSVULQSesmVn-ej2OVnu84H4GPmBPPFr3saBNpaTn7J39sdLfKCUvj4-Fzub4kRQ4tu3uMn8cWIdDbt8zo6DTSPN_3vGnu9un9qHolveL9qbrnhRgLpwWgSDDRqN0ldVIyEoH7Sp0EuyTlTaE0rdB8TeG2gchaCl6CsfIIAUcsYu_rzZbmlY-Wx_H1gphBrkN0m2Uq4</recordid><startdate>2016</startdate><enddate>2016</enddate><creator>Silvio Alovisio</creator><general>Edizioni Kaplan</general><scope>V1H</scope></search><sort><creationdate>2016</creationdate><title>La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento</title><author>Silvio Alovisio</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-LOGICAL-h5096-c61f89798693d22730f5df6829d3eac126de936bf99bd807ceff631b2df0f0313</frbrgroupid><rsrctype>books</rsrctype><prefilter>books</prefilter><language>ita</language><creationdate>2016</creationdate><topic>cinema</topic><topic>istruzione pedagogia</topic><topic>PN1560-1590</topic><topic>scuola</topic><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Silvio Alovisio</creatorcontrib><collection>DOAB: Directory of Open Access Books</collection></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Silvio Alovisio</au><format>book</format><genre>book</genre><ristype>BOOK</ristype><btitle>La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento</btitle><date>2016</date><risdate>2016</risdate><isbn>8899559309</isbn><isbn>9788899559304</isbn><abstract>Tra la crisi di fine secolo e la Prima guerra mondiale il cinema diventa anche in Italia un’esperienza sociale diffusa, capace di attirare spettatori di ogni età, genere e classe. Negli stessi anni la scuola italiana prova a rinnovarsi, e la riflessione pedagogica vive una fase di maturazione critica, sviluppando un confronto intenso e profondamente radicato nella società. La scuola che si vede vuole raccontare l’intreccio tra queste due stagioni per molti aspetti straordinarie nella storia dei media e dell’educazione in Italia. La possibilità che le immagini animate assumano un ruolo decisivo nell’azione educativa alimenta un confronto febbrile, animato da ministri giolittiani, massoni, sacerdoti progressisti, liberali conservatori, radicali repubblicani, gesuiti, socialisti, giovani maestre, direttori didattici, professori universitari, giornalisti, economisti ecc. I numerosi interventi sul tema (di cui si propone una rappresentativa selezione) mettono a fuoco i problemi cruciali di un paese che sta costruendo la sua strada verso la modernità, ma non solo: dal dibattito emerge anche una riflessione profonda sul cinema, attenta a raccordare la funzione sociale del medium con la ricerca delle sue specificità espressive.</abstract><pub>Edizioni Kaplan</pub><doi>10.4000/books.edizionikaplan.1086</doi><oa>free_for_read</oa></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISBN: 8899559309
ispartof
issn
language ita
recordid cdi_oapen_doabooks_59040
source OpenEdition Books; DOAB: Directory of Open Access Books
subjects cinema
istruzione pedagogia
PN1560-1590
scuola
title La scuola dove si vede : Cinema ed educazione nell’Italia del primo Novecento
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-01T14%3A59%3A59IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-oapen&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:book&rft.genre=book&rft.btitle=La%20scuola%20dove%20si%20vede%20:%20Cinema%20ed%20educazione%20nell%E2%80%99Italia%20del%20primo%20Novecento&rft.au=Silvio%20Alovisio&rft.date=2016&rft.isbn=8899559309&rft.isbn_list=9788899559304&rft_id=info:doi/10.4000/books.edizionikaplan.1086&rft_dat=%3Coapen%3E59040%3C/oapen%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true