Benessere e salute sociale delle famiglie vulnerabili nella fase post-pandemica: spunti e riflessioni per la formazione degli educatori 0-6 da una ricerca in Lombardia
In questo articolo, a partire da alcuni dati emersi da una ricerca sulla vita quotidiana dei bambini e delle famiglie durante la pandemia da Covid-19 (Mantovani et al, 2021; Picca et al, 2021), e aperta una riflessione sulla necessita di ripensare al profilo professionale degli educatori 0-6 in sens...
Gespeichert in:
Veröffentlicht in: | Rivista italiana di educazione familiare 2022-01 (1), p.73 |
---|---|
Hauptverfasser: | , |
Format: | Artikel |
Sprache: | eng |
Online-Zugang: | Volltext |
Tags: |
Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
|
container_end_page | |
---|---|
container_issue | 1 |
container_start_page | 73 |
container_title | Rivista italiana di educazione familiare |
container_volume | |
creator | Bove, Chiara Mantovani, Susanna |
description | In questo articolo, a partire da alcuni dati emersi da una ricerca sulla vita quotidiana dei bambini e delle famiglie durante la pandemia da Covid-19 (Mantovani et al, 2021; Picca et al, 2021), e aperta una riflessione sulla necessita di ripensare al profilo professionale degli educatori 0-6 in senso interdisciplinare, per rendere piu incisiva l'azione preventiva e di supporto delle famiglie fragili. La letteratura e i documenti UE evidenziano il potenziale pedagogico delle equipe multidisciplinari rispetto al lavoro con le famiglie vulnerabili, sottolineando quanto l'agire interdisciplinare aumenti la probabilita di intercettare in modo olistico e sistemico eventuali segnali di disagio (Milani et al, 2015) evitando la frammentazione dell'intervento di supporto, agendo sulle risorse e contrastando la spirale dello svantaggio. La tesi qui argomentata e che gli educatori 0-6 possano svolgere un ruolo cruciale in questa prospettiva, agendo come "sentinelle" territoriali o "garanti" del benessere, monitorando le condizioni di salute sociale delle famiglie, ma vanno formati a costruire ponti e a tessere reti in una prospettiva di lavoro intersettoriale e multidisciplinare. Un lavoro a livello micro, a partire dai luoghi educativi per l'infanzia, che nel tempo puo innescare reti virtuose di collaborazione e di contrasto alla vulnerabilita delle famiglie a livello di meso- e macro- sistema. |
doi_str_mv | 10.362S3/rief-12251 |
format | Article |
fullrecord | <record><control><sourceid>gale</sourceid><recordid>TN_cdi_gale_infotracmisc_A711898694</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><galeid>A711898694</galeid><sourcerecordid>A711898694</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-gale_infotracmisc_A7118986943</originalsourceid><addsrcrecordid>eNqNjrFOxDAQRF2AxAmu4gdWojbYMZdL6ACBKOigoDvt2ZvTIseO1gkFP8Rv4pP4AJoZaWbnaZW6tObatc2buxGmQdum2dgTtbL91unWdR9nal3KpzHGbkzXm3alfh4oUSkkBAQF4zJXy54xEgSKVQcc-RCZ4GuJiQT3HBlSrbBWhWDKZdYTpkAje7yDMi1p5koTHmJFc04MEwkcB1lG_K7JEV6hQGHxOGdhMLqFgLAkrENP4hE4wWse9yiB8UKdDhgLrf_8XF09P70_vuhD_XTHacizoB-5-N391tqu79r-1v3v6hdF5GNE</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype></control><display><type>article</type><title>Benessere e salute sociale delle famiglie vulnerabili nella fase post-pandemica: spunti e riflessioni per la formazione degli educatori 0-6 da una ricerca in Lombardia</title><source>Education Source</source><source>Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Frei zugängliche E-Journals</source><creator>Bove, Chiara ; Mantovani, Susanna</creator><creatorcontrib>Bove, Chiara ; Mantovani, Susanna</creatorcontrib><description>In questo articolo, a partire da alcuni dati emersi da una ricerca sulla vita quotidiana dei bambini e delle famiglie durante la pandemia da Covid-19 (Mantovani et al, 2021; Picca et al, 2021), e aperta una riflessione sulla necessita di ripensare al profilo professionale degli educatori 0-6 in senso interdisciplinare, per rendere piu incisiva l'azione preventiva e di supporto delle famiglie fragili. La letteratura e i documenti UE evidenziano il potenziale pedagogico delle equipe multidisciplinari rispetto al lavoro con le famiglie vulnerabili, sottolineando quanto l'agire interdisciplinare aumenti la probabilita di intercettare in modo olistico e sistemico eventuali segnali di disagio (Milani et al, 2015) evitando la frammentazione dell'intervento di supporto, agendo sulle risorse e contrastando la spirale dello svantaggio. La tesi qui argomentata e che gli educatori 0-6 possano svolgere un ruolo cruciale in questa prospettiva, agendo come "sentinelle" territoriali o "garanti" del benessere, monitorando le condizioni di salute sociale delle famiglie, ma vanno formati a costruire ponti e a tessere reti in una prospettiva di lavoro intersettoriale e multidisciplinare. Un lavoro a livello micro, a partire dai luoghi educativi per l'infanzia, che nel tempo puo innescare reti virtuose di collaborazione e di contrasto alla vulnerabilita delle famiglie a livello di meso- e macro- sistema.</description><identifier>ISSN: 1973-638X</identifier><identifier>DOI: 10.362S3/rief-12251</identifier><language>eng</language><publisher>Firenze University Press</publisher><ispartof>Rivista italiana di educazione familiare, 2022-01 (1), p.73</ispartof><rights>COPYRIGHT 2022 Firenze University Press</rights><lds50>peer_reviewed</lds50><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><link.rule.ids>314,776,780,27901,27902</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Bove, Chiara</creatorcontrib><creatorcontrib>Mantovani, Susanna</creatorcontrib><title>Benessere e salute sociale delle famiglie vulnerabili nella fase post-pandemica: spunti e riflessioni per la formazione degli educatori 0-6 da una ricerca in Lombardia</title><title>Rivista italiana di educazione familiare</title><description>In questo articolo, a partire da alcuni dati emersi da una ricerca sulla vita quotidiana dei bambini e delle famiglie durante la pandemia da Covid-19 (Mantovani et al, 2021; Picca et al, 2021), e aperta una riflessione sulla necessita di ripensare al profilo professionale degli educatori 0-6 in senso interdisciplinare, per rendere piu incisiva l'azione preventiva e di supporto delle famiglie fragili. La letteratura e i documenti UE evidenziano il potenziale pedagogico delle equipe multidisciplinari rispetto al lavoro con le famiglie vulnerabili, sottolineando quanto l'agire interdisciplinare aumenti la probabilita di intercettare in modo olistico e sistemico eventuali segnali di disagio (Milani et al, 2015) evitando la frammentazione dell'intervento di supporto, agendo sulle risorse e contrastando la spirale dello svantaggio. La tesi qui argomentata e che gli educatori 0-6 possano svolgere un ruolo cruciale in questa prospettiva, agendo come "sentinelle" territoriali o "garanti" del benessere, monitorando le condizioni di salute sociale delle famiglie, ma vanno formati a costruire ponti e a tessere reti in una prospettiva di lavoro intersettoriale e multidisciplinare. Un lavoro a livello micro, a partire dai luoghi educativi per l'infanzia, che nel tempo puo innescare reti virtuose di collaborazione e di contrasto alla vulnerabilita delle famiglie a livello di meso- e macro- sistema.</description><issn>1973-638X</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2022</creationdate><recordtype>article</recordtype><sourceid/><recordid>eNqNjrFOxDAQRF2AxAmu4gdWojbYMZdL6ACBKOigoDvt2ZvTIseO1gkFP8Rv4pP4AJoZaWbnaZW6tObatc2buxGmQdum2dgTtbL91unWdR9nal3KpzHGbkzXm3alfh4oUSkkBAQF4zJXy54xEgSKVQcc-RCZ4GuJiQT3HBlSrbBWhWDKZdYTpkAje7yDMi1p5koTHmJFc04MEwkcB1lG_K7JEV6hQGHxOGdhMLqFgLAkrENP4hE4wWse9yiB8UKdDhgLrf_8XF09P70_vuhD_XTHacizoB-5-N391tqu79r-1v3v6hdF5GNE</recordid><startdate>20220101</startdate><enddate>20220101</enddate><creator>Bove, Chiara</creator><creator>Mantovani, Susanna</creator><general>Firenze University Press</general><scope/></search><sort><creationdate>20220101</creationdate><title>Benessere e salute sociale delle famiglie vulnerabili nella fase post-pandemica: spunti e riflessioni per la formazione degli educatori 0-6 da una ricerca in Lombardia</title><author>Bove, Chiara ; Mantovani, Susanna</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-gale_infotracmisc_A7118986943</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>eng</language><creationdate>2022</creationdate><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Bove, Chiara</creatorcontrib><creatorcontrib>Mantovani, Susanna</creatorcontrib><jtitle>Rivista italiana di educazione familiare</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Bove, Chiara</au><au>Mantovani, Susanna</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>Benessere e salute sociale delle famiglie vulnerabili nella fase post-pandemica: spunti e riflessioni per la formazione degli educatori 0-6 da una ricerca in Lombardia</atitle><jtitle>Rivista italiana di educazione familiare</jtitle><date>2022-01-01</date><risdate>2022</risdate><issue>1</issue><spage>73</spage><pages>73-</pages><issn>1973-638X</issn><abstract>In questo articolo, a partire da alcuni dati emersi da una ricerca sulla vita quotidiana dei bambini e delle famiglie durante la pandemia da Covid-19 (Mantovani et al, 2021; Picca et al, 2021), e aperta una riflessione sulla necessita di ripensare al profilo professionale degli educatori 0-6 in senso interdisciplinare, per rendere piu incisiva l'azione preventiva e di supporto delle famiglie fragili. La letteratura e i documenti UE evidenziano il potenziale pedagogico delle equipe multidisciplinari rispetto al lavoro con le famiglie vulnerabili, sottolineando quanto l'agire interdisciplinare aumenti la probabilita di intercettare in modo olistico e sistemico eventuali segnali di disagio (Milani et al, 2015) evitando la frammentazione dell'intervento di supporto, agendo sulle risorse e contrastando la spirale dello svantaggio. La tesi qui argomentata e che gli educatori 0-6 possano svolgere un ruolo cruciale in questa prospettiva, agendo come "sentinelle" territoriali o "garanti" del benessere, monitorando le condizioni di salute sociale delle famiglie, ma vanno formati a costruire ponti e a tessere reti in una prospettiva di lavoro intersettoriale e multidisciplinare. Un lavoro a livello micro, a partire dai luoghi educativi per l'infanzia, che nel tempo puo innescare reti virtuose di collaborazione e di contrasto alla vulnerabilita delle famiglie a livello di meso- e macro- sistema.</abstract><pub>Firenze University Press</pub><doi>10.362S3/rief-12251</doi></addata></record> |
fulltext | fulltext |
identifier | ISSN: 1973-638X |
ispartof | Rivista italiana di educazione familiare, 2022-01 (1), p.73 |
issn | 1973-638X |
language | eng |
recordid | cdi_gale_infotracmisc_A711898694 |
source | Education Source; Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Frei zugängliche E-Journals |
title | Benessere e salute sociale delle famiglie vulnerabili nella fase post-pandemica: spunti e riflessioni per la formazione degli educatori 0-6 da una ricerca in Lombardia |
url | https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-06T23%3A55%3A48IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-gale&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=Benessere%20e%20salute%20sociale%20delle%20famiglie%20vulnerabili%20nella%20fase%20post-pandemica:%20spunti%20e%20riflessioni%20per%20la%20formazione%20degli%20educatori%200-6%20da%20una%20ricerca%20in%20Lombardia&rft.jtitle=Rivista%20italiana%20di%20educazione%20familiare&rft.au=Bove,%20Chiara&rft.date=2022-01-01&rft.issue=1&rft.spage=73&rft.pages=73-&rft.issn=1973-638X&rft_id=info:doi/10.362S3/rief-12251&rft_dat=%3Cgale%3EA711898694%3C/gale%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rft_galeid=A711898694&rfr_iscdi=true |