Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1415

Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Por...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: Belforte, Giuseppe, Belforti, Giuseppe, Mariotti, Annibale
Format: Web Resource
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page
container_issue
container_start_page
container_title
container_volume
creator Belforte, Giuseppe
Belforti, Giuseppe
Mariotti, Annibale
description Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi, sono ampiamente corredati da postille ed integrazioni di Annibale Mariotti. I due storici attinsero a fonti manoscritte (Annali decemvirali, visite pastorali) ed alle opere di alcuni storici perugini, soprattutto Pompeo Pellini ma anche Ciatti e Riccardi.Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443) cc. 3r-82v, titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche della città di Perugia. Porta Sole ; titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica della città di Perugia. Porta Sole ; titolo aggiunto: P.S ; incipit: Fin da quest'anno si trova nominata questa chiesa ; Le Chiese e i Monasteri presenti sono i seguenti: S. Andrea di Piazza (3r-3bis r), - S. Angelo della Pace (4r-6r), - S. Antonio (7r- 8v), - S. Benedetto, oggi S. Erminio (9r-11r), - S. Bernardo (12rv), - S. Bevignate (14r-18r), - Compagnia della Morte (20r-21r), - S. Fiorenzo (22r-37v), - S. Giorgio (39rv), - S. Giovanni del Fosso (41r), - S. Lucia delle Volte di Pace (43rv), - S. Maria Maddalena (45rv), - S. Maria di Monterone (47rv), - S. Maria della Pace (49r-50v), - S. Margherita (51r-52v), - Monastero di S. Tommaso (53r-54v), - Monastero di Monteluce (55r-66r), - Ospedale di S. Crispino (67rv), - S. Giuliano (68r-69r), - S. Paolo di Favarone (70rv), - S. Salvatore (71r-72v), - S. Severo (73r-79r), - SS. Simone e Giuda (81r-82v) Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi,
format Web Resource
fullrecord <record><control><sourceid>europeana_1GC</sourceid><recordid>TN_cdi_europeana_collections_446_CNMD0000048929_03</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>446_CNMD0000048929_03</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-europeana_collections_446_CNMD0000048929_033</originalsourceid><addsrcrecordid>eNrjZLAKSC0qTc9M1FFwykzKycwvSU1OVEjOzy3NS8xJVXAsTS8tLgFK-ibm5RcnF2WWlGTqKOQW6xmaGJryMLCmJeYUp_JCaW4GIzfXEGcP3dTSovyC1MS8xPjk_Jyc1OSSzPy84ngTE7N4Zz9fFwMQMLGwNLKMNzA2JksTABs1OPo</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>web_resource</recordtype></control><display><type>web_resource</type><title>Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1415</title><source>Europeana Collections</source><creator>Belforte, Giuseppe ; Belforti, Giuseppe ; Mariotti, Annibale</creator><creatorcontrib>Belforte, Giuseppe ; Belforti, Giuseppe ; Mariotti, Annibale</creatorcontrib><description>Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi, sono ampiamente corredati da postille ed integrazioni di Annibale Mariotti. I due storici attinsero a fonti manoscritte (Annali decemvirali, visite pastorali) ed alle opere di alcuni storici perugini, soprattutto Pompeo Pellini ma anche Ciatti e Riccardi.Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443) cc. 3r-82v, titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche della città di Perugia. Porta Sole ; titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica della città di Perugia. Porta Sole ; titolo aggiunto: P.S ; incipit: Fin da quest'anno si trova nominata questa chiesa ; Le Chiese e i Monasteri presenti sono i seguenti: S. Andrea di Piazza (3r-3bis r), - S. Angelo della Pace (4r-6r), - S. Antonio (7r- 8v), - S. Benedetto, oggi S. Erminio (9r-11r), - S. Bernardo (12rv), - S. Bevignate (14r-18r), - Compagnia della Morte (20r-21r), - S. Fiorenzo (22r-37v), - S. Giorgio (39rv), - S. Giovanni del Fosso (41r), - S. Lucia delle Volte di Pace (43rv), - S. Maria Maddalena (45rv), - S. Maria di Monterone (47rv), - S. Maria della Pace (49r-50v), - S. Margherita (51r-52v), - Monastero di S. Tommaso (53r-54v), - Monastero di Monteluce (55r-66r), - Ospedale di S. Crispino (67rv), - S. Giuliano (68r-69r), - S. Paolo di Favarone (70rv), - S. Salvatore (71r-72v), - S. Severo (73r-79r), - SS. Simone e Giuda (81r-82v) Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi, sono ampiamente corredati da postille ed integrazioni di Annibale Mariotti. I due storici attinsero a fonti manoscritte (Annali decemvirali, visite pastorali) ed alle opere di alcuni storici perugini, soprattutto Pompeo Pellini ma anche Ciatti e Riccardi.Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443) Unità codicologica 3 cc. 1-82 ; 1751-1800 data stimata cc. 3r-82v, titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche della città di Perugia. Porta Sole ; titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica della città di Perugia. Porta Sole ; titolo aggiunto: P.S ; incipit: Fin da quest'anno si trova nominata questa chiesa ; Le Chiese e i Monasteri presenti sono i seguenti: S. Andrea di Piazza (3r-3bis r), - S. Angelo della Pace (4r-6r), - S. Antonio (7r- 8v), - S. Benedetto, oggi S. Erminio (9r-11r), - S. Bernardo (12rv), - S. Bevignate (14r-18r), - Compagnia della Morte (20r-21r), - S. Fiorenzo (22r-37v), - S. Giorgio (39rv), - S. Giovanni del Fosso (41r), - S. Lucia delle Volte di Pace (43rv), - S. Maria Maddalena (45rv), - S. Maria di Monterone (47rv), - S. Maria della Pace (49r-50v), - S. Margherita (51r-52v), - Monastero di S. Tommaso (53r-54v), - Monastero di Monteluce (55r-66r), - Ospedale di S. Crispino (67rv), - S. Giuliano (68r-69r), - S. Paolo di Favarone (70rv), - S. Salvatore (71r-72v), - S. Severo (73r-79r), - SS. Simone e Giuda (81r-82v)</description><language>ita</language><publisher>autografo</publisher><subject>Perugia - Civil and ecclesiastical history ; Perugia - Storia civile ed ecclesiastica</subject><oa>free_for_read</oa><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Uhttps://www.internetculturale.it/jmms/thumbnailProxy.jsp?type=web&amp;id=oai%3Awww.internetculturale.sbn.it%2FTeca%3A20%3ANT0000%3AN%3ACNMD0000048929_03</thumbnail><linktohtml>$$Uhttps://data.europeana.eu/item/446/CNMD0000048929_03$$EHTML$$P50$$Geuropeana$$Hfree_for_read</linktohtml><link.rule.ids>776,38494,75918</link.rule.ids><linktorsrc>$$Uhttps://data.europeana.eu/item/446/CNMD0000048929_03$$EView_record_in_Europeana$$FView_record_in_$$GEuropeana$$Hfree_for_read</linktorsrc></links><search><creatorcontrib>Belforte, Giuseppe</creatorcontrib><creatorcontrib>Belforti, Giuseppe</creatorcontrib><creatorcontrib>Mariotti, Annibale</creatorcontrib><title>Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1415</title><description>Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi, sono ampiamente corredati da postille ed integrazioni di Annibale Mariotti. I due storici attinsero a fonti manoscritte (Annali decemvirali, visite pastorali) ed alle opere di alcuni storici perugini, soprattutto Pompeo Pellini ma anche Ciatti e Riccardi.Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443) cc. 3r-82v, titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche della città di Perugia. Porta Sole ; titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica della città di Perugia. Porta Sole ; titolo aggiunto: P.S ; incipit: Fin da quest'anno si trova nominata questa chiesa ; Le Chiese e i Monasteri presenti sono i seguenti: S. Andrea di Piazza (3r-3bis r), - S. Angelo della Pace (4r-6r), - S. Antonio (7r- 8v), - S. Benedetto, oggi S. Erminio (9r-11r), - S. Bernardo (12rv), - S. Bevignate (14r-18r), - Compagnia della Morte (20r-21r), - S. Fiorenzo (22r-37v), - S. Giorgio (39rv), - S. Giovanni del Fosso (41r), - S. Lucia delle Volte di Pace (43rv), - S. Maria Maddalena (45rv), - S. Maria di Monterone (47rv), - S. Maria della Pace (49r-50v), - S. Margherita (51r-52v), - Monastero di S. Tommaso (53r-54v), - Monastero di Monteluce (55r-66r), - Ospedale di S. Crispino (67rv), - S. Giuliano (68r-69r), - S. Paolo di Favarone (70rv), - S. Salvatore (71r-72v), - S. Severo (73r-79r), - SS. Simone e Giuda (81r-82v) Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi, sono ampiamente corredati da postille ed integrazioni di Annibale Mariotti. I due storici attinsero a fonti manoscritte (Annali decemvirali, visite pastorali) ed alle opere di alcuni storici perugini, soprattutto Pompeo Pellini ma anche Ciatti e Riccardi.Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443) Unità codicologica 3 cc. 1-82 ; 1751-1800 data stimata cc. 3r-82v, titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche della città di Perugia. Porta Sole ; titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica della città di Perugia. Porta Sole ; titolo aggiunto: P.S ; incipit: Fin da quest'anno si trova nominata questa chiesa ; Le Chiese e i Monasteri presenti sono i seguenti: S. Andrea di Piazza (3r-3bis r), - S. Angelo della Pace (4r-6r), - S. Antonio (7r- 8v), - S. Benedetto, oggi S. Erminio (9r-11r), - S. Bernardo (12rv), - S. Bevignate (14r-18r), - Compagnia della Morte (20r-21r), - S. Fiorenzo (22r-37v), - S. Giorgio (39rv), - S. Giovanni del Fosso (41r), - S. Lucia delle Volte di Pace (43rv), - S. Maria Maddalena (45rv), - S. Maria di Monterone (47rv), - S. Maria della Pace (49r-50v), - S. Margherita (51r-52v), - Monastero di S. Tommaso (53r-54v), - Monastero di Monteluce (55r-66r), - Ospedale di S. Crispino (67rv), - S. Giuliano (68r-69r), - S. Paolo di Favarone (70rv), - S. Salvatore (71r-72v), - S. Severo (73r-79r), - SS. Simone e Giuda (81r-82v)</description><subject>Perugia - Civil and ecclesiastical history</subject><subject>Perugia - Storia civile ed ecclesiastica</subject><fulltext>true</fulltext><rsrctype>web_resource</rsrctype><recordtype>web_resource</recordtype><sourceid>1GC</sourceid><recordid>eNrjZLAKSC0qTc9M1FFwykzKycwvSU1OVEjOzy3NS8xJVXAsTS8tLgFK-ibm5RcnF2WWlGTqKOQW6xmaGJryMLCmJeYUp_JCaW4GIzfXEGcP3dTSovyC1MS8xPjk_Jyc1OSSzPy84ngTE7N4Zz9fFwMQMLGwNLKMNzA2JksTABs1OPo</recordid><creator>Belforte, Giuseppe</creator><creator>Belforti, Giuseppe</creator><creator>Mariotti, Annibale</creator><general>autografo</general><general>autograph</general><scope>1GC</scope></search><sort><title>Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1415</title><author>Belforte, Giuseppe ; Belforti, Giuseppe ; Mariotti, Annibale</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-europeana_collections_446_CNMD0000048929_033</frbrgroupid><rsrctype>web_resources</rsrctype><prefilter>web_resources</prefilter><language>ita</language><topic>Perugia - Civil and ecclesiastical history</topic><topic>Perugia - Storia civile ed ecclesiastica</topic><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Belforte, Giuseppe</creatorcontrib><creatorcontrib>Belforti, Giuseppe</creatorcontrib><creatorcontrib>Mariotti, Annibale</creatorcontrib><collection>Europeana Collections</collection></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext_linktorsrc</fulltext></delivery><addata><au>Belforte, Giuseppe</au><au>Belforti, Giuseppe</au><au>Mariotti, Annibale</au><format>book</format><genre>unknown</genre><ristype>GEN</ristype><btitle>Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1415</btitle><abstract>Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi, sono ampiamente corredati da postille ed integrazioni di Annibale Mariotti. I due storici attinsero a fonti manoscritte (Annali decemvirali, visite pastorali) ed alle opere di alcuni storici perugini, soprattutto Pompeo Pellini ma anche Ciatti e Riccardi.Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443) cc. 3r-82v, titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche della città di Perugia. Porta Sole ; titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica della città di Perugia. Porta Sole ; titolo aggiunto: P.S ; incipit: Fin da quest'anno si trova nominata questa chiesa ; Le Chiese e i Monasteri presenti sono i seguenti: S. Andrea di Piazza (3r-3bis r), - S. Angelo della Pace (4r-6r), - S. Antonio (7r- 8v), - S. Benedetto, oggi S. Erminio (9r-11r), - S. Bernardo (12rv), - S. Bevignate (14r-18r), - Compagnia della Morte (20r-21r), - S. Fiorenzo (22r-37v), - S. Giorgio (39rv), - S. Giovanni del Fosso (41r), - S. Lucia delle Volte di Pace (43rv), - S. Maria Maddalena (45rv), - S. Maria di Monterone (47rv), - S. Maria della Pace (49r-50v), - S. Margherita (51r-52v), - Monastero di S. Tommaso (53r-54v), - Monastero di Monteluce (55r-66r), - Ospedale di S. Crispino (67rv), - S. Giuliano (68r-69r), - S. Paolo di Favarone (70rv), - S. Salvatore (71r-72v), - S. Severo (73r-79r), - SS. Simone e Giuda (81r-82v) Manoscritto cartaceo ; composito di 6 volumi ; 1751-1800 data stimata ; Vitiani [provenienza] ; Mariotti, Annibale [possessore] ; I sei manoscritti contengono notizie storiche e artistiche sulle Chiese e Monasteri della città di Perugia, divisa nelle sue cinque Porte: Porta S. Pietro (ms. 1414), Porta Sole (ms. 1415), Porta S. Angelo (ms. 1416), Porta S. Susanna (ms.1417), Porta Eburnea (ms. 1418). Il vol. 1413 contiene una descrizione più generale della città. I testi di Giuseppe Belforti, autografi, sono ampiamente corredati da postille ed integrazioni di Annibale Mariotti. I due storici attinsero a fonti manoscritte (Annali decemvirali, visite pastorali) ed alle opere di alcuni storici perugini, soprattutto Pompeo Pellini ma anche Ciatti e Riccardi.Sono pervenuti alla Biblioteca Augusta probabilmente con i manoscritti di Annibale Mariotti, acquistati dal Comune di Perugia dalla famiglia Vitiani, erede di Annibale Mariotti, nel 1867 (Cecchini 1978, 443) Unità codicologica 3 cc. 1-82 ; 1751-1800 data stimata cc. 3r-82v, titolo identificato: Illustrazioni storiche e topografiche della città di Perugia. Porta Sole ; titolo identificato: Storia civile ed ecclesiastica della città di Perugia. Porta Sole ; titolo aggiunto: P.S ; incipit: Fin da quest'anno si trova nominata questa chiesa ; Le Chiese e i Monasteri presenti sono i seguenti: S. Andrea di Piazza (3r-3bis r), - S. Angelo della Pace (4r-6r), - S. Antonio (7r- 8v), - S. Benedetto, oggi S. Erminio (9r-11r), - S. Bernardo (12rv), - S. Bevignate (14r-18r), - Compagnia della Morte (20r-21r), - S. Fiorenzo (22r-37v), - S. Giorgio (39rv), - S. Giovanni del Fosso (41r), - S. Lucia delle Volte di Pace (43rv), - S. Maria Maddalena (45rv), - S. Maria di Monterone (47rv), - S. Maria della Pace (49r-50v), - S. Margherita (51r-52v), - Monastero di S. Tommaso (53r-54v), - Monastero di Monteluce (55r-66r), - Ospedale di S. Crispino (67rv), - S. Giuliano (68r-69r), - S. Paolo di Favarone (70rv), - S. Salvatore (71r-72v), - S. Severo (73r-79r), - SS. Simone e Giuda (81r-82v)</abstract><pub>autografo</pub><oa>free_for_read</oa></addata></record>
fulltext fulltext_linktorsrc
identifier
ispartof
issn
language ita
recordid cdi_europeana_collections_446_CNMD0000048929_03
source Europeana Collections
subjects Perugia - Civil and ecclesiastical history
Perugia - Storia civile ed ecclesiastica
title Perugia, Biblioteca comunale Augusta, Manoscritti, ms.1415
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-08T02%3A30%3A55IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-europeana_1GC&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:book&rft.genre=unknown&rft.btitle=Perugia,%20Biblioteca%20comunale%20Augusta,%20Manoscritti,%20ms.1415&rft.au=Belforte,%20Giuseppe&rft_id=info:doi/&rft_dat=%3Ceuropeana_1GC%3E446_CNMD0000048929_03%3C/europeana_1GC%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true