La patria di marmo

Il documentario è databile alla fine degli anni '50. Vengono mostrati particolari esterni ed interni del Vittoriano e fotografie risalenti alla costruzione del monumento; nel documentario sono inoltre contenute numerose raffigurazioni e fotografie di Piazza Venezia e di cerimonie svoltesi press...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
1. Verfasser: Ferrara, Giuseppe
Format: Video
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page
container_issue
container_start_page
container_title
container_volume
creator Ferrara, Giuseppe
description Il documentario è databile alla fine degli anni '50. Vengono mostrati particolari esterni ed interni del Vittoriano e fotografie risalenti alla costruzione del monumento; nel documentario sono inoltre contenute numerose raffigurazioni e fotografie di Piazza Venezia e di cerimonie svoltesi presso il monumento dal giorno dell'inaugurazione al periodo fascista. 1 - Alcuni particolari scultorei del Vittoriano 2 - fotografie di Giuseppe Mazzini, di Cavour 3 - una colonna e alcune sculture del Vittoriano 4 - il Vittoriano visto da via del Corso, automobili e passanti, la base del Vittoriano e il monumento visto da differenti prospettive, automobili passano davanti al monumento, turisti scattano fotografie, turisti salgono le scale del monumento 5 - una colonna, una balaustra all'interno del monumento, mosaici lungo la parete 6 - la testa della statua di Vittorio Emanuele II vista attraverso un foro che guarda su piazza Venezia, turisti camminano all'interno del monumento, scritte e graffiti sul marmo delle colonne, turisti guardano il panorama da una balaustra esterna del monumento, piazza Venezia vista dall'alto del monumento, panorama di Roma visto dalla cima del monumento 7 - la gipsoteca all'interno del Vittoriano, statue di gesso raffiguranti cavalli e automobili parcheggiate, in un angolo un pezzo di una scultura di gesso a forma di testa, muri e cunicoli nei sotterranei del monumento 8 - scale a chiocciola 9 - una grande sala con soffitto a volta 10 - un quadro raffigurante una celebrazione nella Roma dell'800 11 - un quadro raffigurante bersaglieri, altre raffigurazioni di festeggiamenti nella città 12 - alcuni ritratti di Vittorio Emanuele II 13 - due disegni del progetto dell'architetto Giuseppe Sacconi, un busto raffigurante Sacconi nell'atto di disegnare, un plastico del monumento 14 - fotografie risalenti a vari periodi della costruzione del monumento 15 - mura e mosaici romani ritrovati durante gli scavi per le fondamenta, la fotografia di un elefante fossile 16 - fotografie delle varie fasi di costruzione del monumento 17 - una fotografia dello scultore Chiaradia, il progetto della scultura della statua equestre realizzata da Chiaradia, immagini di cow-boys nel far-west americano e un ritratto di Buffalo Bill 18 - fotografie risalenti ad alcune fasi dell'assemblaggio delle varie parti della statua 19 - una scultura di marmo raffigurante un'aquila sulla sommità del monumento, alcuni particolari del monumento, fotografie di uomini sulla cima e davan
format Video
fullrecord <record><control><sourceid>europeana_1GC</sourceid><recordid>TN_cdi_europeana_collections_08602_IL3000052640</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>08602_IL3000052640</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-europeana_collections_08602_IL30000526403</originalsourceid><addsrcrecordid>eNrjZBDySVQoSCwpykxUSMlUyE0sys3nYWBNS8wpTuWF0twM-m6uIc4euqmlRfkFqYl5ifHJ-Tk5qcklmfl5xfEGFmYGRvGePsYGQGBqZGZiYEy6DgARmCje</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>video</recordtype></control><display><type>video</type><title>La patria di marmo</title><source>Europeana Collections</source><creator>Ferrara, Giuseppe</creator><creatorcontrib>Ferrara, Giuseppe</creatorcontrib><description>Il documentario è databile alla fine degli anni '50. Vengono mostrati particolari esterni ed interni del Vittoriano e fotografie risalenti alla costruzione del monumento; nel documentario sono inoltre contenute numerose raffigurazioni e fotografie di Piazza Venezia e di cerimonie svoltesi presso il monumento dal giorno dell'inaugurazione al periodo fascista. 1 - Alcuni particolari scultorei del Vittoriano 2 - fotografie di Giuseppe Mazzini, di Cavour 3 - una colonna e alcune sculture del Vittoriano 4 - il Vittoriano visto da via del Corso, automobili e passanti, la base del Vittoriano e il monumento visto da differenti prospettive, automobili passano davanti al monumento, turisti scattano fotografie, turisti salgono le scale del monumento 5 - una colonna, una balaustra all'interno del monumento, mosaici lungo la parete 6 - la testa della statua di Vittorio Emanuele II vista attraverso un foro che guarda su piazza Venezia, turisti camminano all'interno del monumento, scritte e graffiti sul marmo delle colonne, turisti guardano il panorama da una balaustra esterna del monumento, piazza Venezia vista dall'alto del monumento, panorama di Roma visto dalla cima del monumento 7 - la gipsoteca all'interno del Vittoriano, statue di gesso raffiguranti cavalli e automobili parcheggiate, in un angolo un pezzo di una scultura di gesso a forma di testa, muri e cunicoli nei sotterranei del monumento 8 - scale a chiocciola 9 - una grande sala con soffitto a volta 10 - un quadro raffigurante una celebrazione nella Roma dell'800 11 - un quadro raffigurante bersaglieri, altre raffigurazioni di festeggiamenti nella città 12 - alcuni ritratti di Vittorio Emanuele II 13 - due disegni del progetto dell'architetto Giuseppe Sacconi, un busto raffigurante Sacconi nell'atto di disegnare, un plastico del monumento 14 - fotografie risalenti a vari periodi della costruzione del monumento 15 - mura e mosaici romani ritrovati durante gli scavi per le fondamenta, la fotografia di un elefante fossile 16 - fotografie delle varie fasi di costruzione del monumento 17 - una fotografia dello scultore Chiaradia, il progetto della scultura della statua equestre realizzata da Chiaradia, immagini di cow-boys nel far-west americano e un ritratto di Buffalo Bill 18 - fotografie risalenti ad alcune fasi dell'assemblaggio delle varie parti della statua 19 - una scultura di marmo raffigurante un'aquila sulla sommità del monumento, alcuni particolari del monumento, fotografie di uomini sulla cima e davanti al monumento, cornicioni, una fotografia con torte su un tavolo, colonne 20 - attori con costumi di antichi romani scendono le scale del monumento, gruppi scultorei e particolari del monumento, un'attrice e una scena di un film con uomini con costumi di antichi romani 21 - fotografie risalenti alla celebrazione per l'inaugurazione del monumento (4 giugno 1911), alcuni particolari del monumento, il monumento visto da varie prospettive 22 - pulsanti e leve per l'apertura e la chiusura delle fontane 23 - particolari della statua equestre 24 - la cancellata sulla facciata del monumento, il meccanismo per il movimento della cancellata, la cancellata si abbassa fino a scomparire nel sottosuolo 25 - quadri raffiguranti agitazioni operaie risalenti al periodo immediatamente successivo all'unità d'Italia 26 - fotografie risalenti al periodo della Prima guerra mondiale, particolari del Vittoriano, la statua della Vittoria alata 27 - una sala interna del monumento, un cannone 28 - fotografie di manifestazioni del regime fascista presso il monumento 29 - attori con costumi di antichi romani durante una scena presso il monumento 30 - fotografie risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale 31 - mura nei sotterranei del Vittoriano, targhe con scritte: posto di soccorso, targhe con le scritte: uscita di sicurezza; acqua potabile 32 - una balaustra con fori provocati da armi, particolari di marmo del monumento danneggiati da armi, una scultura raffigurante al testa di Mussolini 33 - fotografie risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale 34 - un uomo spazza le scalinate del monumento. 16 - photographs of the various construction phases of the monument 7 - the gipsoteca inside the Victorian, plaster statues depicting horses and parked cars, in a corner a piece of a chalk sculpture in the shape of a head, walls and burrows in the basement of the monument. 15 - Roman walls and mosaics found during excavations for the foundations, the photograph of a fossil elephant 30 - photographs dating from the period of the second world war 20 - actors with costumes by ancient Romans descend the stairs of the monument, sculptural groups and details of the monument, an actress and a scene from a film with men with costumes by ancient Romans. 21 - photographs dating from the celebration for the inauguration of the monument (June 4, 1911), some details of the monument, the monument seen from various perspectives 6 - the head of the statue of Vittorio Emanuele II seen through a hole that looks on Piazza Venezia, tourists walk inside the monument, writings and graffiti on the marble of columns, tourists look at the panorama from an external balustrade of the monument, Piazza Venezia seen from the top of the monument, panorama of Rome seen from the top of the monument. 17 - a photograph by sculptor Chiaradia, the design of the sculpture of the equestrian statue made by Chiaradia, images of cow-boys in the American far-west and a portrait of Buffalo bill 24 - the gate on the façade of the monument, the mechanism for the movement of the gate, the gate is lowered until it disappears underground. 5 - a column, a balustrade inside the monument, mosaics along the wall 33 - photographs dating from the period of world war II 13 - two drawings of the design of the architect Giuseppe Sacconi, a bust depicting Sacconi in the act of drawing, a plastic of the monument 4 - the Victorian seen from via del Corso, cars and passers-by, the base of the Victorian and the monument seen from different perspectives, cars pass in front of the monument, tourists take photographs, tourists climb the stairs of the monument The documentary is datable in the late 50s. Particular exterior and interior of the Victorian are shown and photographs dating from the construction of the monument; in the documentary there are also numerous representations and photographs of Piazza Venezia and ceremonies held at the monument from the day of the inauguration to the fascist period 19 - a marble sculpture depicting an eagle on the top of the monument, some details of the monument, photographs of men on the top and in front of the monument, cornice, a photograph with cakes on a table, columns 18 - photographs dating from certain stages of the assembly of the various parts of the statue 22 - buttons and levers for opening and closing fountains. 26 - photographs dating from the period of the first world war, details of the Victorian, the statue of the winged victory 14 - photographs dating from various periods of the construction of the monument 10 - a picture depicting a celebration in the Rome of 800 29 - actors with costumes by ancient Romans during a scene at the monument 32 - a balustrade with arms holes, marble details of the monument damaged by weapons, a sculpture depicting Mussolini's head 25 - cadres depicting workers' agitations dating from the period immediately following the unity of Italy 9 - a large hall with vaulted ceiling 8 - spiral staircases 31 - walls in the dungeons of the Victorian, plaques with lettering: rescue place, plaques with lettering: safety exit; drinking water 34 - a man sweeps the steps of the monument. 3 - a column and some Victorian sculptures. 27 - an inner hall of the monument, a cannon 23 - details of the equestrian statue 2 - photographs by Giuseppe Mazzini, by Cavour 12 - some portraits by Vittorio Emanuele II 1 - some particular Victorian sculptors 11 - a picture depicting Bersaglieri, other depictions of festivities in the city 28 - photographs of manifestations of the fascist regime at the monument</description><language>ita</language><subject>Architettura ; Arti figurative ; musei e mostre ; opere di Giuseppe Sacconi ; Vittoriano</subject><oa>free_for_read</oa><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><linktohtml>$$Uhttps://data.europeana.eu/item/08602/IL3000052640$$EHTML$$P50$$Geuropeana$$Hfree_for_read</linktohtml><link.rule.ids>776,38494,75919</link.rule.ids><linktorsrc>$$Uhttps://data.europeana.eu/item/08602/IL3000052640$$EView_record_in_Europeana$$FView_record_in_$$GEuropeana$$Hfree_for_read</linktorsrc></links><search><creatorcontrib>Ferrara, Giuseppe</creatorcontrib><title>La patria di marmo</title><description>Il documentario è databile alla fine degli anni '50. Vengono mostrati particolari esterni ed interni del Vittoriano e fotografie risalenti alla costruzione del monumento; nel documentario sono inoltre contenute numerose raffigurazioni e fotografie di Piazza Venezia e di cerimonie svoltesi presso il monumento dal giorno dell'inaugurazione al periodo fascista. 1 - Alcuni particolari scultorei del Vittoriano 2 - fotografie di Giuseppe Mazzini, di Cavour 3 - una colonna e alcune sculture del Vittoriano 4 - il Vittoriano visto da via del Corso, automobili e passanti, la base del Vittoriano e il monumento visto da differenti prospettive, automobili passano davanti al monumento, turisti scattano fotografie, turisti salgono le scale del monumento 5 - una colonna, una balaustra all'interno del monumento, mosaici lungo la parete 6 - la testa della statua di Vittorio Emanuele II vista attraverso un foro che guarda su piazza Venezia, turisti camminano all'interno del monumento, scritte e graffiti sul marmo delle colonne, turisti guardano il panorama da una balaustra esterna del monumento, piazza Venezia vista dall'alto del monumento, panorama di Roma visto dalla cima del monumento 7 - la gipsoteca all'interno del Vittoriano, statue di gesso raffiguranti cavalli e automobili parcheggiate, in un angolo un pezzo di una scultura di gesso a forma di testa, muri e cunicoli nei sotterranei del monumento 8 - scale a chiocciola 9 - una grande sala con soffitto a volta 10 - un quadro raffigurante una celebrazione nella Roma dell'800 11 - un quadro raffigurante bersaglieri, altre raffigurazioni di festeggiamenti nella città 12 - alcuni ritratti di Vittorio Emanuele II 13 - due disegni del progetto dell'architetto Giuseppe Sacconi, un busto raffigurante Sacconi nell'atto di disegnare, un plastico del monumento 14 - fotografie risalenti a vari periodi della costruzione del monumento 15 - mura e mosaici romani ritrovati durante gli scavi per le fondamenta, la fotografia di un elefante fossile 16 - fotografie delle varie fasi di costruzione del monumento 17 - una fotografia dello scultore Chiaradia, il progetto della scultura della statua equestre realizzata da Chiaradia, immagini di cow-boys nel far-west americano e un ritratto di Buffalo Bill 18 - fotografie risalenti ad alcune fasi dell'assemblaggio delle varie parti della statua 19 - una scultura di marmo raffigurante un'aquila sulla sommità del monumento, alcuni particolari del monumento, fotografie di uomini sulla cima e davanti al monumento, cornicioni, una fotografia con torte su un tavolo, colonne 20 - attori con costumi di antichi romani scendono le scale del monumento, gruppi scultorei e particolari del monumento, un'attrice e una scena di un film con uomini con costumi di antichi romani 21 - fotografie risalenti alla celebrazione per l'inaugurazione del monumento (4 giugno 1911), alcuni particolari del monumento, il monumento visto da varie prospettive 22 - pulsanti e leve per l'apertura e la chiusura delle fontane 23 - particolari della statua equestre 24 - la cancellata sulla facciata del monumento, il meccanismo per il movimento della cancellata, la cancellata si abbassa fino a scomparire nel sottosuolo 25 - quadri raffiguranti agitazioni operaie risalenti al periodo immediatamente successivo all'unità d'Italia 26 - fotografie risalenti al periodo della Prima guerra mondiale, particolari del Vittoriano, la statua della Vittoria alata 27 - una sala interna del monumento, un cannone 28 - fotografie di manifestazioni del regime fascista presso il monumento 29 - attori con costumi di antichi romani durante una scena presso il monumento 30 - fotografie risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale 31 - mura nei sotterranei del Vittoriano, targhe con scritte: posto di soccorso, targhe con le scritte: uscita di sicurezza; acqua potabile 32 - una balaustra con fori provocati da armi, particolari di marmo del monumento danneggiati da armi, una scultura raffigurante al testa di Mussolini 33 - fotografie risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale 34 - un uomo spazza le scalinate del monumento. 16 - photographs of the various construction phases of the monument 7 - the gipsoteca inside the Victorian, plaster statues depicting horses and parked cars, in a corner a piece of a chalk sculpture in the shape of a head, walls and burrows in the basement of the monument. 15 - Roman walls and mosaics found during excavations for the foundations, the photograph of a fossil elephant 30 - photographs dating from the period of the second world war 20 - actors with costumes by ancient Romans descend the stairs of the monument, sculptural groups and details of the monument, an actress and a scene from a film with men with costumes by ancient Romans. 21 - photographs dating from the celebration for the inauguration of the monument (June 4, 1911), some details of the monument, the monument seen from various perspectives 6 - the head of the statue of Vittorio Emanuele II seen through a hole that looks on Piazza Venezia, tourists walk inside the monument, writings and graffiti on the marble of columns, tourists look at the panorama from an external balustrade of the monument, Piazza Venezia seen from the top of the monument, panorama of Rome seen from the top of the monument. 17 - a photograph by sculptor Chiaradia, the design of the sculpture of the equestrian statue made by Chiaradia, images of cow-boys in the American far-west and a portrait of Buffalo bill 24 - the gate on the façade of the monument, the mechanism for the movement of the gate, the gate is lowered until it disappears underground. 5 - a column, a balustrade inside the monument, mosaics along the wall 33 - photographs dating from the period of world war II 13 - two drawings of the design of the architect Giuseppe Sacconi, a bust depicting Sacconi in the act of drawing, a plastic of the monument 4 - the Victorian seen from via del Corso, cars and passers-by, the base of the Victorian and the monument seen from different perspectives, cars pass in front of the monument, tourists take photographs, tourists climb the stairs of the monument The documentary is datable in the late 50s. Particular exterior and interior of the Victorian are shown and photographs dating from the construction of the monument; in the documentary there are also numerous representations and photographs of Piazza Venezia and ceremonies held at the monument from the day of the inauguration to the fascist period 19 - a marble sculpture depicting an eagle on the top of the monument, some details of the monument, photographs of men on the top and in front of the monument, cornice, a photograph with cakes on a table, columns 18 - photographs dating from certain stages of the assembly of the various parts of the statue 22 - buttons and levers for opening and closing fountains. 26 - photographs dating from the period of the first world war, details of the Victorian, the statue of the winged victory 14 - photographs dating from various periods of the construction of the monument 10 - a picture depicting a celebration in the Rome of 800 29 - actors with costumes by ancient Romans during a scene at the monument 32 - a balustrade with arms holes, marble details of the monument damaged by weapons, a sculpture depicting Mussolini's head 25 - cadres depicting workers' agitations dating from the period immediately following the unity of Italy 9 - a large hall with vaulted ceiling 8 - spiral staircases 31 - walls in the dungeons of the Victorian, plaques with lettering: rescue place, plaques with lettering: safety exit; drinking water 34 - a man sweeps the steps of the monument. 3 - a column and some Victorian sculptures. 27 - an inner hall of the monument, a cannon 23 - details of the equestrian statue 2 - photographs by Giuseppe Mazzini, by Cavour 12 - some portraits by Vittorio Emanuele II 1 - some particular Victorian sculptors 11 - a picture depicting Bersaglieri, other depictions of festivities in the city 28 - photographs of manifestations of the fascist regime at the monument</description><subject>Architettura</subject><subject>Arti figurative</subject><subject>musei e mostre</subject><subject>opere di Giuseppe Sacconi</subject><subject>Vittoriano</subject><fulltext>true</fulltext><rsrctype>video</rsrctype><recordtype>video</recordtype><sourceid>1GC</sourceid><recordid>eNrjZBDySVQoSCwpykxUSMlUyE0sys3nYWBNS8wpTuWF0twM-m6uIc4euqmlRfkFqYl5ifHJ-Tk5qcklmfl5xfEGFmYGRvGePsYGQGBqZGZiYEy6DgARmCje</recordid><creator>Ferrara, Giuseppe</creator><scope>1GC</scope></search><sort><title>La patria di marmo</title><author>Ferrara, Giuseppe</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-europeana_collections_08602_IL30000526403</frbrgroupid><rsrctype>videos</rsrctype><prefilter>videos</prefilter><language>ita</language><topic>Architettura</topic><topic>Arti figurative</topic><topic>musei e mostre</topic><topic>opere di Giuseppe Sacconi</topic><topic>Vittoriano</topic><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Ferrara, Giuseppe</creatorcontrib><collection>Europeana Collections</collection></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext_linktorsrc</fulltext></delivery><addata><au>Ferrara, Giuseppe</au><genre>unknown</genre><ristype>VIDEO</ristype><title>La patria di marmo</title><abstract>Il documentario è databile alla fine degli anni '50. Vengono mostrati particolari esterni ed interni del Vittoriano e fotografie risalenti alla costruzione del monumento; nel documentario sono inoltre contenute numerose raffigurazioni e fotografie di Piazza Venezia e di cerimonie svoltesi presso il monumento dal giorno dell'inaugurazione al periodo fascista. 1 - Alcuni particolari scultorei del Vittoriano 2 - fotografie di Giuseppe Mazzini, di Cavour 3 - una colonna e alcune sculture del Vittoriano 4 - il Vittoriano visto da via del Corso, automobili e passanti, la base del Vittoriano e il monumento visto da differenti prospettive, automobili passano davanti al monumento, turisti scattano fotografie, turisti salgono le scale del monumento 5 - una colonna, una balaustra all'interno del monumento, mosaici lungo la parete 6 - la testa della statua di Vittorio Emanuele II vista attraverso un foro che guarda su piazza Venezia, turisti camminano all'interno del monumento, scritte e graffiti sul marmo delle colonne, turisti guardano il panorama da una balaustra esterna del monumento, piazza Venezia vista dall'alto del monumento, panorama di Roma visto dalla cima del monumento 7 - la gipsoteca all'interno del Vittoriano, statue di gesso raffiguranti cavalli e automobili parcheggiate, in un angolo un pezzo di una scultura di gesso a forma di testa, muri e cunicoli nei sotterranei del monumento 8 - scale a chiocciola 9 - una grande sala con soffitto a volta 10 - un quadro raffigurante una celebrazione nella Roma dell'800 11 - un quadro raffigurante bersaglieri, altre raffigurazioni di festeggiamenti nella città 12 - alcuni ritratti di Vittorio Emanuele II 13 - due disegni del progetto dell'architetto Giuseppe Sacconi, un busto raffigurante Sacconi nell'atto di disegnare, un plastico del monumento 14 - fotografie risalenti a vari periodi della costruzione del monumento 15 - mura e mosaici romani ritrovati durante gli scavi per le fondamenta, la fotografia di un elefante fossile 16 - fotografie delle varie fasi di costruzione del monumento 17 - una fotografia dello scultore Chiaradia, il progetto della scultura della statua equestre realizzata da Chiaradia, immagini di cow-boys nel far-west americano e un ritratto di Buffalo Bill 18 - fotografie risalenti ad alcune fasi dell'assemblaggio delle varie parti della statua 19 - una scultura di marmo raffigurante un'aquila sulla sommità del monumento, alcuni particolari del monumento, fotografie di uomini sulla cima e davanti al monumento, cornicioni, una fotografia con torte su un tavolo, colonne 20 - attori con costumi di antichi romani scendono le scale del monumento, gruppi scultorei e particolari del monumento, un'attrice e una scena di un film con uomini con costumi di antichi romani 21 - fotografie risalenti alla celebrazione per l'inaugurazione del monumento (4 giugno 1911), alcuni particolari del monumento, il monumento visto da varie prospettive 22 - pulsanti e leve per l'apertura e la chiusura delle fontane 23 - particolari della statua equestre 24 - la cancellata sulla facciata del monumento, il meccanismo per il movimento della cancellata, la cancellata si abbassa fino a scomparire nel sottosuolo 25 - quadri raffiguranti agitazioni operaie risalenti al periodo immediatamente successivo all'unità d'Italia 26 - fotografie risalenti al periodo della Prima guerra mondiale, particolari del Vittoriano, la statua della Vittoria alata 27 - una sala interna del monumento, un cannone 28 - fotografie di manifestazioni del regime fascista presso il monumento 29 - attori con costumi di antichi romani durante una scena presso il monumento 30 - fotografie risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale 31 - mura nei sotterranei del Vittoriano, targhe con scritte: posto di soccorso, targhe con le scritte: uscita di sicurezza; acqua potabile 32 - una balaustra con fori provocati da armi, particolari di marmo del monumento danneggiati da armi, una scultura raffigurante al testa di Mussolini 33 - fotografie risalenti al periodo della Seconda guerra mondiale 34 - un uomo spazza le scalinate del monumento. 16 - photographs of the various construction phases of the monument 7 - the gipsoteca inside the Victorian, plaster statues depicting horses and parked cars, in a corner a piece of a chalk sculpture in the shape of a head, walls and burrows in the basement of the monument. 15 - Roman walls and mosaics found during excavations for the foundations, the photograph of a fossil elephant 30 - photographs dating from the period of the second world war 20 - actors with costumes by ancient Romans descend the stairs of the monument, sculptural groups and details of the monument, an actress and a scene from a film with men with costumes by ancient Romans. 21 - photographs dating from the celebration for the inauguration of the monument (June 4, 1911), some details of the monument, the monument seen from various perspectives 6 - the head of the statue of Vittorio Emanuele II seen through a hole that looks on Piazza Venezia, tourists walk inside the monument, writings and graffiti on the marble of columns, tourists look at the panorama from an external balustrade of the monument, Piazza Venezia seen from the top of the monument, panorama of Rome seen from the top of the monument. 17 - a photograph by sculptor Chiaradia, the design of the sculpture of the equestrian statue made by Chiaradia, images of cow-boys in the American far-west and a portrait of Buffalo bill 24 - the gate on the façade of the monument, the mechanism for the movement of the gate, the gate is lowered until it disappears underground. 5 - a column, a balustrade inside the monument, mosaics along the wall 33 - photographs dating from the period of world war II 13 - two drawings of the design of the architect Giuseppe Sacconi, a bust depicting Sacconi in the act of drawing, a plastic of the monument 4 - the Victorian seen from via del Corso, cars and passers-by, the base of the Victorian and the monument seen from different perspectives, cars pass in front of the monument, tourists take photographs, tourists climb the stairs of the monument The documentary is datable in the late 50s. Particular exterior and interior of the Victorian are shown and photographs dating from the construction of the monument; in the documentary there are also numerous representations and photographs of Piazza Venezia and ceremonies held at the monument from the day of the inauguration to the fascist period 19 - a marble sculpture depicting an eagle on the top of the monument, some details of the monument, photographs of men on the top and in front of the monument, cornice, a photograph with cakes on a table, columns 18 - photographs dating from certain stages of the assembly of the various parts of the statue 22 - buttons and levers for opening and closing fountains. 26 - photographs dating from the period of the first world war, details of the Victorian, the statue of the winged victory 14 - photographs dating from various periods of the construction of the monument 10 - a picture depicting a celebration in the Rome of 800 29 - actors with costumes by ancient Romans during a scene at the monument 32 - a balustrade with arms holes, marble details of the monument damaged by weapons, a sculpture depicting Mussolini's head 25 - cadres depicting workers' agitations dating from the period immediately following the unity of Italy 9 - a large hall with vaulted ceiling 8 - spiral staircases 31 - walls in the dungeons of the Victorian, plaques with lettering: rescue place, plaques with lettering: safety exit; drinking water 34 - a man sweeps the steps of the monument. 3 - a column and some Victorian sculptures. 27 - an inner hall of the monument, a cannon 23 - details of the equestrian statue 2 - photographs by Giuseppe Mazzini, by Cavour 12 - some portraits by Vittorio Emanuele II 1 - some particular Victorian sculptors 11 - a picture depicting Bersaglieri, other depictions of festivities in the city 28 - photographs of manifestations of the fascist regime at the monument</abstract><oa>free_for_read</oa></addata></record>
fulltext fulltext_linktorsrc
identifier
ispartof
issn
language ita
recordid cdi_europeana_collections_08602_IL3000052640
source Europeana Collections
subjects Architettura
Arti figurative
musei e mostre
opere di Giuseppe Sacconi
Vittoriano
title La patria di marmo
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-03T18%3A50%3A26IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-europeana_1GC&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:&rft.genre=unknown&rft.au=Ferrara,%20Giuseppe&rft_id=info:doi/&rft_dat=%3Ceuropeana_1GC%3E08602_IL3000052640%3C/europeana_1GC%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true