Riassunto visuale del progetto "BIOMARCS - Riannodiamo la biodiversità marina"

Questo riassunto visuale, disegnato da Jacopo Sacquegno, riassume l'iniziativa di citizen science, o scienza partecipativa "Riannodiamo la biodiversità marina" (Titolo esteso: Integrating biodiversity monitoring and awareness-raising in coastal peripheries, by engaging citizen-science...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Hauptverfasser: D'Alelio, Domenico, Sacquegno, Jacopo, Dattolo, Emanuela
Format: Bild
Sprache:ita
Schlagworte:
Online-Zugang:Volltext bestellen
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
Beschreibung
Zusammenfassung:Questo riassunto visuale, disegnato da Jacopo Sacquegno, riassume l'iniziativa di citizen science, o scienza partecipativa "Riannodiamo la biodiversità marina" (Titolo esteso: Integrating biodiversity monitoring and awareness-raising in coastal peripheries, by engaging citizen-science sailors as focal nodes in the process of local community empowerment; acronimo: BIOMARCS; nome alternativo: Reknotting Marine Biodiversity), finanziata dal progetto europeo IMPETUS* (https://impetus4cs.eu/; Grant agreement ID: 101058677; DOI: 10.3030/101058677)  L'iniziativa coinvolge i velisti delle aree costiere periferiche nella co-progettazione, creazione e gestione di un monitoraggio opportunistico dell'ecosistema marino e della sua biodiversità attraverso tecniche di analisi del DNA ambientale (eDNA). Gli stessi velisti contribuiscono a diffondere e comunicare i dati acquisiti sulla biodiversità tra più parti interessate (ad esempio, studenti delle scuole superiori e gestori di AMP), per rendere "visibile" il patrimonio di biodiversità e rafforzare il senso del luogo e la consapevolezza dell'importanza della salute degli oceani per il benessere delle società umane. *IMPETUS is funded by the European Union's Horizon Europe research and innovation programme under grant agreement number 101058677. Views and opinions expressed are, however, those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or the European Research Executive Agency (REA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.
DOI:10.5281/zenodo.10363624