La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente

L'Autore descrive inizialmente il lavoro clinico portato avanti negli anni da George Downing, ne esplicita i referenti teorici sottostanti, con particolare riferimento al concetto di "memoria procedurale" quale costrutto spiegativo della qualitŕ interattiva che caratterizza ogni relaz...

Ausführliche Beschreibung

Gespeichert in:
Bibliographische Detailangaben
Veröffentlicht in:Ricerca psicoanalitica 2010-03 (1), p.19-30
1. Verfasser: Milanesi, Paolo
Format: Artikel
Sprache:ita
Online-Zugang:Volltext
Tags: Tag hinzufügen
Keine Tags, Fügen Sie den ersten Tag hinzu!
container_end_page 30
container_issue 1
container_start_page 19
container_title Ricerca psicoanalitica
container_volume
creator Milanesi, Paolo
description L'Autore descrive inizialmente il lavoro clinico portato avanti negli anni da George Downing, ne esplicita i referenti teorici sottostanti, con particolare riferimento al concetto di "memoria procedurale" quale costrutto spiegativo della qualitŕ interattiva che caratterizza ogni relazione umana fin dai primi giorni di vita. In un secondo tempo prova ad inserire tale concezione all'interno di una prospettiva piů ampia che si colloca, da un punto di vista epistemico, nella teoria dei sistemi complessi dinamici e non lineari. La motivazione del sistema-soggetto, in quest'ottica, non č data dal tentativo di creare o mantenere i legami con l'oggetto, ma dal ricercare o riconquistare lo stato di "coerenza sistemica" in un processo creativo e continuo. Anche il concetto di "riconoscimento" viene rivisitato secondo questa prospettiva prendendo le mosse dalla descrizione che ne diede Hegel nella sua Fenomenologia dello spirito e nella descrizione del processo dell'autocoscienza. Si desume che l'esplicitazione dei referenti teorici impliciti dell'analista sia condizione sine qua non per dare vita, all'interno del processo analitico, ad un percorso che fondi la presenza ai propri stati interni e quindi a sé stesso del soggetto.
doi_str_mv 10.3280/RPR2010-001003
format Article
fullrecord <record><control><sourceid>crossref</sourceid><recordid>TN_cdi_crossref_primary_10_3280_RPR2010_001003</recordid><sourceformat>XML</sourceformat><sourcesystem>PC</sourcesystem><sourcerecordid>10_3280_RPR2010_001003</sourcerecordid><originalsourceid>FETCH-crossref_primary_10_3280_RPR2010_0010033</originalsourceid><addsrcrecordid>eNqVj09LAzEUxENR6KK9en5fIPUlcd29t_45eJDiPaTp6_JgN1mSsKKf3oj9Al5mYGBm-Alxp3BrdI_3h_eDRoUSq6BZiUaj6WTXt-pKNKrXnXx41O1abHLmI7bYmV63phHHNwdzinmmUnhxUCgm9lH6kQN7ByeGlxoNBPv4GTgMQDA68DF4-uYYCE40Qo7DUAdizSeCzLnQ5GDhhUKhW3F9dmOmzcVvxPb56WP3Kn39zYnOdk48ufRlFdpfGHuBsX8w5t-FH5t1Udk</addsrcrecordid><sourcetype>Aggregation Database</sourcetype><iscdi>true</iscdi><recordtype>article</recordtype></control><display><type>article</type><title>La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente</title><source>Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Frei zugängliche E-Journals</source><creator>Milanesi, Paolo</creator><creatorcontrib>Milanesi, Paolo</creatorcontrib><description>L'Autore descrive inizialmente il lavoro clinico portato avanti negli anni da George Downing, ne esplicita i referenti teorici sottostanti, con particolare riferimento al concetto di "memoria procedurale" quale costrutto spiegativo della qualitŕ interattiva che caratterizza ogni relazione umana fin dai primi giorni di vita. In un secondo tempo prova ad inserire tale concezione all'interno di una prospettiva piů ampia che si colloca, da un punto di vista epistemico, nella teoria dei sistemi complessi dinamici e non lineari. La motivazione del sistema-soggetto, in quest'ottica, non č data dal tentativo di creare o mantenere i legami con l'oggetto, ma dal ricercare o riconquistare lo stato di "coerenza sistemica" in un processo creativo e continuo. Anche il concetto di "riconoscimento" viene rivisitato secondo questa prospettiva prendendo le mosse dalla descrizione che ne diede Hegel nella sua Fenomenologia dello spirito e nella descrizione del processo dell'autocoscienza. Si desume che l'esplicitazione dei referenti teorici impliciti dell'analista sia condizione sine qua non per dare vita, all'interno del processo analitico, ad un percorso che fondi la presenza ai propri stati interni e quindi a sé stesso del soggetto.</description><identifier>ISSN: 1827-4625</identifier><identifier>EISSN: 2037-7851</identifier><identifier>DOI: 10.3280/RPR2010-001003</identifier><language>ita</language><ispartof>Ricerca psicoanalitica, 2010-03 (1), p.19-30</ispartof><lds50>peer_reviewed</lds50><woscitedreferencessubscribed>false</woscitedreferencessubscribed></display><links><openurl>$$Topenurl_article</openurl><openurlfulltext>$$Topenurlfull_article</openurlfulltext><thumbnail>$$Tsyndetics_thumb_exl</thumbnail><link.rule.ids>314,776,780,27901,27902</link.rule.ids></links><search><creatorcontrib>Milanesi, Paolo</creatorcontrib><title>La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente</title><title>Ricerca psicoanalitica</title><description>L'Autore descrive inizialmente il lavoro clinico portato avanti negli anni da George Downing, ne esplicita i referenti teorici sottostanti, con particolare riferimento al concetto di "memoria procedurale" quale costrutto spiegativo della qualitŕ interattiva che caratterizza ogni relazione umana fin dai primi giorni di vita. In un secondo tempo prova ad inserire tale concezione all'interno di una prospettiva piů ampia che si colloca, da un punto di vista epistemico, nella teoria dei sistemi complessi dinamici e non lineari. La motivazione del sistema-soggetto, in quest'ottica, non č data dal tentativo di creare o mantenere i legami con l'oggetto, ma dal ricercare o riconquistare lo stato di "coerenza sistemica" in un processo creativo e continuo. Anche il concetto di "riconoscimento" viene rivisitato secondo questa prospettiva prendendo le mosse dalla descrizione che ne diede Hegel nella sua Fenomenologia dello spirito e nella descrizione del processo dell'autocoscienza. Si desume che l'esplicitazione dei referenti teorici impliciti dell'analista sia condizione sine qua non per dare vita, all'interno del processo analitico, ad un percorso che fondi la presenza ai propri stati interni e quindi a sé stesso del soggetto.</description><issn>1827-4625</issn><issn>2037-7851</issn><fulltext>true</fulltext><rsrctype>article</rsrctype><creationdate>2010</creationdate><recordtype>article</recordtype><recordid>eNqVj09LAzEUxENR6KK9en5fIPUlcd29t_45eJDiPaTp6_JgN1mSsKKf3oj9Al5mYGBm-Alxp3BrdI_3h_eDRoUSq6BZiUaj6WTXt-pKNKrXnXx41O1abHLmI7bYmV63phHHNwdzinmmUnhxUCgm9lH6kQN7ByeGlxoNBPv4GTgMQDA68DF4-uYYCE40Qo7DUAdizSeCzLnQ5GDhhUKhW3F9dmOmzcVvxPb56WP3Kn39zYnOdk48ufRlFdpfGHuBsX8w5t-FH5t1Udk</recordid><startdate>201003</startdate><enddate>201003</enddate><creator>Milanesi, Paolo</creator><scope>AAYXX</scope><scope>CITATION</scope></search><sort><creationdate>201003</creationdate><title>La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente</title><author>Milanesi, Paolo</author></sort><facets><frbrtype>5</frbrtype><frbrgroupid>cdi_FETCH-crossref_primary_10_3280_RPR2010_0010033</frbrgroupid><rsrctype>articles</rsrctype><prefilter>articles</prefilter><language>ita</language><creationdate>2010</creationdate><toplevel>peer_reviewed</toplevel><toplevel>online_resources</toplevel><creatorcontrib>Milanesi, Paolo</creatorcontrib><collection>CrossRef</collection><jtitle>Ricerca psicoanalitica</jtitle></facets><delivery><delcategory>Remote Search Resource</delcategory><fulltext>fulltext</fulltext></delivery><addata><au>Milanesi, Paolo</au><format>journal</format><genre>article</genre><ristype>JOUR</ristype><atitle>La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente</atitle><jtitle>Ricerca psicoanalitica</jtitle><date>2010-03</date><risdate>2010</risdate><issue>1</issue><spage>19</spage><epage>30</epage><pages>19-30</pages><issn>1827-4625</issn><eissn>2037-7851</eissn><abstract>L'Autore descrive inizialmente il lavoro clinico portato avanti negli anni da George Downing, ne esplicita i referenti teorici sottostanti, con particolare riferimento al concetto di "memoria procedurale" quale costrutto spiegativo della qualitŕ interattiva che caratterizza ogni relazione umana fin dai primi giorni di vita. In un secondo tempo prova ad inserire tale concezione all'interno di una prospettiva piů ampia che si colloca, da un punto di vista epistemico, nella teoria dei sistemi complessi dinamici e non lineari. La motivazione del sistema-soggetto, in quest'ottica, non č data dal tentativo di creare o mantenere i legami con l'oggetto, ma dal ricercare o riconquistare lo stato di "coerenza sistemica" in un processo creativo e continuo. Anche il concetto di "riconoscimento" viene rivisitato secondo questa prospettiva prendendo le mosse dalla descrizione che ne diede Hegel nella sua Fenomenologia dello spirito e nella descrizione del processo dell'autocoscienza. Si desume che l'esplicitazione dei referenti teorici impliciti dell'analista sia condizione sine qua non per dare vita, all'interno del processo analitico, ad un percorso che fondi la presenza ai propri stati interni e quindi a sé stesso del soggetto.</abstract><doi>10.3280/RPR2010-001003</doi></addata></record>
fulltext fulltext
identifier ISSN: 1827-4625
ispartof Ricerca psicoanalitica, 2010-03 (1), p.19-30
issn 1827-4625
2037-7851
language ita
recordid cdi_crossref_primary_10_3280_RPR2010_001003
source Elektronische Zeitschriftenbibliothek - Frei zugängliche E-Journals
title La prospettiva teorico-clinica di George Downing e la concezione del soggetto come sistema vivente
url https://sfx.bib-bvb.de/sfx_tum?ctx_ver=Z39.88-2004&ctx_enc=info:ofi/enc:UTF-8&ctx_tim=2025-02-10T02%3A47%3A29IST&url_ver=Z39.88-2004&url_ctx_fmt=infofi/fmt:kev:mtx:ctx&rfr_id=info:sid/primo.exlibrisgroup.com:primo3-Article-crossref&rft_val_fmt=info:ofi/fmt:kev:mtx:journal&rft.genre=article&rft.atitle=La%20prospettiva%20teorico-clinica%20di%20George%20Downing%20e%20la%20concezione%20del%20soggetto%20come%20sistema%20vivente&rft.jtitle=Ricerca%20psicoanalitica&rft.au=Milanesi,%20Paolo&rft.date=2010-03&rft.issue=1&rft.spage=19&rft.epage=30&rft.pages=19-30&rft.issn=1827-4625&rft.eissn=2037-7851&rft_id=info:doi/10.3280/RPR2010-001003&rft_dat=%3Ccrossref%3E10_3280_RPR2010_001003%3C/crossref%3E%3Curl%3E%3C/url%3E&disable_directlink=true&sfx.directlink=off&sfx.report_link=0&rft_id=info:oai/&rft_id=info:pmid/&rfr_iscdi=true